Ikea Italia debutta a Milan Games Week con un manuale di nomi svedesi, per ispirare gli appassionati di giochi

Molti role-player sfogliano i vecchi cataloghi Ikea (ed oggi il sito) per trovare ispirazione per i nomi dei loro personaggi: da questo insight nasce il progetto ideato con Ogilvy Italia per presidiare il mondo fantasy

Ikea Italia debutta alla Milan Games Week & Cartoomics con un progetto che unisce design, gioco e immaginazione.

L’insegna sarà presente al Padiglione 14P con “The Drönjöns & Dragan”: manuale svedese dei nomi che suonano bene”, un’edizione speciale dedicata agli appassionati di giochi di ruolo fantasy con copertina illustrata da Gipi, Gianni Pacinotti, uno tra i più grandi fumettisti italiani.

Questo l’insight: molti role-player sfogliano i vecchi cataloghi Ikea (ed oggi il sito) per trovare ispirazione per i nomi dei loro personaggi. Forse perché lo svedese suona sempre un po’ fantasy. Nelle loro avventure, interi mondi sono stati ideati a partire da una libreria difficile da pronunciare o da una lampada con la dieresi sulla Ö: così Nissafors è diventato un goblin astuto, Björksta una valle di nebbie perenni e Duktig la spada che nessuno osa brandire per paura di pronunciarla male.

Ikea Italia debutta a Milan Games Week con un manuale di nomi svedesi, per ispirare gli appassionati di giochi
La copertina illustrata da Gipi

Per celebrare questa curiosa abitudine, Ikea ha così creato la versione ufficiale: “Il manuale svedese dei nomi che suonano bene”, una raccolta dei nomi e delle descrizioni dei prodotti, da pronunciare rigorosamente in svedese. Così ogni parola può diventare una formula magica, pronta a evocare incantesimi e portare un po’ di incanto nelle storie di tutti.

Durante tutto il weekend, lo spazio sarà animato da un game master che coinvolgerà il pubblico con momenti di gioco, storytelling e interazione. I giocatori potranno lasciarsi ispirare dalle pagine de “Il manuale svedese dei nomi che suonano bene”, che trasformano il design e i nomi dei prodotti Ikea in spunti per creare personaggi, avventure e storie da condividere.

Ad animare lo spazio anche la presenza di tre ospiti speciali, content creator del mondo gaming, Cydonia, Sabaku e Ciccio Lancia, che inviteranno gli ospiti a stimolare la loro fantasia e a scoprire come anche una lampada, una sedia o una libreria possano diventare parte di un universo straordinario.

«Con questo progetto vogliamo celebrare la fantasia e il divertimento tipici dei giochi di ruolo – commenta Alessandra Giombini, marketing communication manager di Ikea Italia -. Il modo in cui i giocatori usano il catalogo, da una parte, ci ha sicuramente sorpreso, curioso e divertente com’è, ma dall’altra rappresenta l’ennesima conferma del ruolo centrale del catalogo dei prodotti Ikea come fonte di ispirazione per le persone. Questo accade sia quando si parla di arredare una casa, e ora anche quando si tratta di costruire mondi di fantasia. Il gioco, come la casa, è un luogo dove le persone si incontrano, sognano e costruiscono legami. Alla Milan Games Week & Cartoomics portiamo la nostra idea di accoglienza in un mondo diverso, dimostrando che l’immaginazione può essere il primo spazio da arredare e come il nostro brand, svedese, da sempre risuoni con il concetto di fantasia e di ispirazione, per tutti e per tutte le età».

Il progetto è stato ideato in collaborazione con Ogilvy Italia, agenzia creativa del brand.

 

CREDITS

IKEA Italia

Marketing Communication Manager IKEA Italia: Alessandra Giombini

Marketing Communication Leader IKEA Italia: Cristina Pedotti

Content Specialist: Martina Camilla Ruggeri

Content Specialist: Giulia Podgornik

Content Specialist: Marta Carraturo

Content Specialist, IKEA.it: Davide Rota

Integrated Media Leader: Isabella Russo

Integrated Media Specialist: Serena Cantù

Integrated Media Specialist: Martina Lucia Gabrieli

Interior Design Manager: Lorenzo Meazza

Interior Design Leader: Nydia Carolina Urdaneta Falcon

Public Relation Leader: Chiara Gabriele

Communication Specialist: Elena Ronca

Communication & Events Specialist: Marianna Lovagnini

 

 

OGILVY

President & Chief Creative Officer: Giuseppe Mastromatteo

Executive Creative Directors: Lavinia Francia, Francesco Basile

Creative Directors: Nicolò Mondonico, Alberto Crignola

Creative Team: Vincenzo Tortora (Senior Art Director), Giulia Oliva (Senior Copywriter)

General Manager: Daniela Morone

Account Team: Paola di Sciascio (Account Director), Simone Palmieri ( Account Executive), Valentina Coraglia (Junior Account)

Strategic Team: Luca Tapognani (Head of Strategy), Silvia Tasso (Senior Strategist)

Production team: Sanam Bartoletti (Head of Production), Aurora Antonello (Producer), Giulia Cattani (Junior Producer).

Videomaker: Michele Stanca

Photographer: Pietro Sgaramella

Artist: Gipi

Artist Management: Rulez

Ikea Italia debutta a Milan Games Week con un manuale di nomi svedesi, per ispirare gli appassionati di giochi ultima modifica: 2025-11-28T10:57:10+01:00 da Redazione

Tags:

,

Related posts