Nestlé rafforzerà le sue politiche di marketing responsabile limitando le campagne per gli under 16
Nestlé ha annunciato che rafforzerà ulteriormente le sue pratiche di marketing responsabile, a partire dal 1° luglio
Nestlé ha annunciato che rafforzerà ulteriormente le sue pratiche di marketing responsabile, a partire dal 1° luglio
Coca-Cola rinnova anche quest’anno la collaborazione con Banco Alimentare, che negli ultimi 6 anni ha portato alla distribuzione di alimenti pari a oltre 12 milioni di pasti. Al via il Coca-Cola Truck, 100% elettrico, e il Christmas Village in…
Porta la firma di Ddb la campagna di sensibilizzazione “Hungry for Culture” di Bennet, che ha esposto i libri tra carne, pesce e verdura Non di solo cibo si nutrono gli esseri umani. Gruppo DDB Italia ha ideato per …
Il progetto ‘Di generazione in rigenerazione’ di Ikea Italia vuole avvicinare i consumatori ai temi del recupero e riuso di prodotti di seconda mano attraverso podcast e video tutorial con protagonisti chi del recupero ha fatto un vero e…
Prenderà il via a marzo la seconda edizione del Global DEI Census, indagine che vuole verificare a che punto è l’industria del marketing e della pubblicità in fatto di diversità, equità e inclusione. La prima si era svolta l’anno…
Grazie agli scatti del fotografo Gabriele Galimberti la guida di Finish documenta il contesto di siccità in cui stiamo vivendo con itinerari e descrizioni dettagliate e contiene anche consigli utili per ridurre lo spreco d’acqua Che l’Italia sia uno…
La WEF Alliance of CEO Climate Leaders si dice pronta a lavorare a fianco dei governi per “realizzare un’azione coraggiosa a favore del clima”
Bacardi ha annunciato che rimuoverà la plastica dalle bottiglie dei suoi alcolici. Si tratta del beccuccio che aiuta a dosare la bevanda
Maxibon è a fianco di Aics (Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting). e per un progetto di sensibilizzazione contro il cyberbullismo. Il progetto non è rivolto solo agli studenti, ma coinvolge anche genitori e docenti in…
Il documentario Lavazza, lanciato su Prime Video, mostra che vite come quella di Johana possono essere cambiate da programmi di sviluppo sostenibile