Epica 2023 masthead
 

AI decisamente fuori fuoco nella campagna per la prima mostra permanente di Robert Capa

L’intelligenza artificiale non può sostituire l’occhio umano dice la campagna che pubblicizza la prima mostra permanente dedicata a Robert Capa presso il Robert Capa Contemporary Photography Center di Budapest.

Il concetto viene dimostrato con chiarezza dalle immagini della campagna, prodotte con l’aiuto degli strumenti di AI generativa: nonostante prompt molto chiari, che descrivono letteralmente quel che appare nelle fotografie scattate da Capa durante la Guerra di Spagna o la Seconda Guerra Mondiale, le immagini appaiono decisamente “fuori fuoco”(cit.): grottesche, scadenti e totalmente prive della potenza emotiva degli scatti del fotografo. A queste, sono affiancate le originali con la scritta “Machines don’t see the world as humans do.”.

A ideare la campagna è stata Innocean Berlino, ispirandosi alle parole dello stesso Capa: “se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino”. Le immagini e i video dimostrano dunque l’importanza dell’occhio umano e dell’interazione del fotografo con le situazioni di vita reale, qualcosa che l’AI non potrà mai replicare. E mentre alcuni vedono l’intelligenza artificiale come il futuro della creazione di immagini, la campagna mira a dimostrare che il valore della fotografia umana supera i vantaggi offerti da questa tecnologia.

“Anche se guardiamo sempre con entusiasmo dell’emergere di nuove tecnologie di imaging, le conseguenze dell’introduzione dell’intelligenza artificiale sembrano imprevedibili e alquanto preoccupanti – commenta István Virágvölgyi, Robert Capa Contemporary Photography Center Artistic Director -. Tuttavia, siamo certi che le macchine non saranno in grado di sostituire il tipo di visione umana con cui Robert Capa ha testimoniato e raccontato con passione eventi importanti nel mondo. Riteniamo che sarà sempre più coinvolgente parlare con un essere umano piuttosto che con un robot e che una fotografia scattata da una persona reale ci darà una visione più approfondita dell’esperienza umana rispetto alle immagini generate dall’intelligenza artificiale”.

“Capa è stato il primo fotografo allo sbarco del D-Day per il suo coraggio e la sua passione, due aggettivi che distinguono l’uomo da ogni sorta di intelligenza artificiale. E questa è la verità a cui ci aggrappiamo per lanciare questa campagna: niente batte l’esperienza umana” aggiunge Ricardo Wolff, executive creative director di Innocean Berlin.

CLIENT CREDITS 

Artistic Director of the Capa Center: István Virágvölgyi

Curator of the permanent Robert Capa exhibition: Gabriella Csizek

AGENCY CREDITS 

European Chief Creative Officer: Gabriel Mattar

Executive Creative Director: Ricardo Wolff

Creative Director: Shelley Lui

Senior Art Director: Saymon Souza Medeiros, Ailton Henriques

Senior Copywriter: Nicolás Montanaro

Editor/Motion Designer: Carlos Suares

Creative Intern: Reka Forgach

Chief Operating Officer: Jonathan Hill

Account Director: Min Kyung Park

Senior Strategist: Odile Breffa

European Group Director of Media and Data Driven Solutions: Jürgen Zienicke

Havas Media Group Hungary Director of Strategy & Business Development: Bea Csibi

AI decisamente fuori fuoco nella campagna per la prima mostra permanente di Robert Capa ultima modifica: 2023-05-24T11:23:28+02:00 da Redazione

Related posts