Naos – multinazionale dello skincare nota per i prodotti a marchio Bioderma e Institut Esthederm – ha scelto Connexia come partner esclusivo nel proprio percorso di digital transformation dell’area South & Western Europe.
Tra gli obiettivi primari del progetto, permettere a all’azienda di predisporre processi e strumenti efficaci per ascoltare e ingaggiare collaboratori e consumatori attraverso una data strategy mirata e puntuale.
“Naos lavora per realizzare un cambiamento di prospettiva fondante, che le permetta di evolversi in una customer-centred organization – commenta Christophe Billet, regional managing director dell’azienda – Attraverso l’implementazione di una strategia cross-channel in grado di integrare la distribuzione fisica con gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie digitali, la nostra società, sorretta da una data strategy mirata, da un partner innovativo come Connexia e da una visione intimamente orientata alla tutela della salute e del benessere del consumatore finale, punta a realizzare compiutamente una digital transformation efficace e consapevole. A questo proposito abbiamo inserito nel nostro team internazionale Denis Balbo, Regional Head of Digtial Trasformation, che seguirà la definizione e lo sviluppo della strategia”.
“Il progetto, guidato dal nostro chief innovation officer Italo Marconi, si articolerà su aspetti di data strategy, envisioning e trasformazione della cultura organizzativa, sia in termini di comunicazione sia in termini di processi di business” dichiara Paolo D’Ammassa, ceo di Connexia.

Una squadra di lavoro composta da chief innovation officer, data scientist, creative technologist, user experience designer e customer experience researcher, accompagnerà il management internazionale di Naos lungo un percorso di digital adaptation, che comprenderà anche un ‘digital safari’ in Silicon Valley per approfondire tematiche legate a tutte le disruption che hanno già un impatto sul settore di riferimento.