La frenesia dello scrolling compulsivo, sempre di corsa in un mondo che va veloce, l’ansia della Fomo (Fear of Missing Out) lasciano spazio alla gioia di lasciar andare tutto quello che non ci fa star bene, sensazione ben riassunta dall’acronimo Jomo (Joy of Missing Out).
Rallentare come atto di cura è il concetto alla base della collaborazione attivata a giugno da Ikea Italia con la community digitale @vita________lenta, con regia dell’agenzia Dude Milano.
Dall’11 al 25 giugno il brand e @vita________lenta hanno pubblicato contenuti che sono una gioia per lo spirito, ibridi tra video e still life, quasi fermi ma mossi da un fremito impercettibile.
Visualizza questo post su Instagram
Lo scopo è ispirare un uso nuovo e più rilassato degli spazi esterni, terrazzi, balconi, angoli verdi urbani o giardini privati, mostrando come pochi elementi funzionali e accessibili – una sedia pieghevole, una lanterna, un plaid – possano trasformare uno spazio all’aperto in un rifugio personale dove rallentare, respirare, riconnettersi. In questo modo lo slow living, al centro del racconto di @vita________lenta, incontra la filosofia del lagom, il principio svedese che invita alla moderazione e all’armonia e che da sempre guida Ikea nel progettare soluzioni che migliorino la vita quotidiana.
L’invito, di nuovo, è ispirare sempre più persone a prendersi il proprio tempo, anche attraverso piccoli gesti quotidiani che partono dalla casa e si estendono agli spazi esterni.
Visualizza questo post su Instagram