The Economist gioca ai Mondiali di Calcio con una campagna di marketing in real time
Ha preso il via giovedì scorso, con la partita inaugurale dei Mondiali di Calcio, la nuova campagna ‘reactive’ e in tempo reale di The Economist.
Ha preso il via giovedì scorso, con la partita inaugurale dei Mondiali di Calcio, la nuova campagna ‘reactive’ e in tempo reale di The Economist.
Una nuova ricerca mette in evidenza come il giornalismo e i contenuti in un contesto di qualità abbiano un’influenza diretta sull’attenzione con cui vengono guardati i formati pubblicitari
Nel corso dell’ultimo anno The Economist si è impegnato particolarmente per trattenere i propri abbonati, opzione più economica che acquisirne di nuovi
È partita settimana scorsa a New York la campagna abbonamenti di The Economist in territorio americano che utilizza il marketing esperienziale per mostrare il valore dei propri contenuti.
Il settimanale economico ha pubblicato su Medium un primo bilancio dell’esperienza sul social dove è riuscito ad attrarre le audience più giovani.
Il settimanale economico britannico, il cui principale azionista è la Exor della famiglia Agnelli, ha deciso di schierarsi a fianco dei Liberali Democratici alle elezioni dell’8 giugno e ha sfruttato l’occasione per guadagnare 5mila nuovi potenziali abbonati…
Come l’Economist ha imparato a collegare i dati e a contestualizzarli, identificando quali lettori erano più propensi a rinnovare l’abbonamento.
La VR è per gli editori una scommessa, seppure necessaria, perché solo sperimentando è possibile evitare di restare indietro.
L’esperimento durerà un paio di mesi nel corso dei quali l’Economist condividerà una selezione dei migliori articoli ‘longform’ e multimediali
La campagna pilota per l’Economist, al via a settembre, distribuirà gli annunci in diversi slot temporali garantiti (GTS) che vanno dai 10 ai 30 secondi. L’annuncio resterà visibile per il tempo esatto e necessario perché sia efficace grazie alla…