Reuters Institute indaga come le persone usano la GenAI e come ne giudicano l’uso nell’informazione
Il Reuters Institute ha aggiornato l’indagine dello scorso anno su come le persone usano la GenAI nella loro vita quotidiana
Il Reuters Institute ha aggiornato l’indagine dello scorso anno su come le persone usano la GenAI nella loro vita quotidiana
È troppo presto per dire come si evolveranno numeri e tendenze, ma gli editori dovrebbero tenerle d’occhio durante lo sviluppo dei loro prodotti
Entra in scena, per la prima volta, l’IA con le sfide legate ai chatbot e alla riduzione dei flussi di traffico verso siti web e app degli editori La quattordicesima edizione del Digital News Report di Reuters Institute, basata…
I tempi difficili, notano gli estensori, tendono a essere solitamente favorevoli per l’industria dell’informazione
Il Reuters Institute ha indagato in 8 paesi il percepito delle piattaforme digitali registrando ovunque una “platform ambivalence”
Cresce l’importanza delle piattaforme per accesso e fruizione di news. In Italia la TV perde il suo primato e le testate native digitali sfidano i nomi storici
Solo l’8% dei rispondenti sostiene che varrebbe la pena pagare più per le news prodotte dall’IA che per quelle scritte da umani giornalisti, mentre la maggioranza vorrebbe che l’informazione prodotta con l’aiuto dell’IA fosse chiaramente etichettata come tale
L’AI non sa rispondere nella maggior parte dei casi, del resto ancora poche persone cercano notizie su questo canale. Ma in futuro il poter recuperare news attendibili diventerà molto importante
Avvicinare gli under 20 alle notizie più complesse con il graphic novel: è la formula del magazine francese Topo che in questo modo ‘alleva’ da piccoli nuovi lettori e li sottrae alla disinformazione.
Lettori alle prese con la crisi del costo della vita guardano al prezzo del costo degli abbonamenti, le cui cancellazioni sono in crescita, rileva il Reuters Institute for Journalism