Per il ConsumerWise di McKinsey, le intenzioni di spesa per l’ultimo trimestre 2025 rimangono stabili
I budget delle persone rimangono sostanzialmente invariati, con il 70% che prevede di spendere lo stesso (56%) o più (14%) dell’anno precedente
I budget delle persone rimangono sostanzialmente invariati, con il 70% che prevede di spendere lo stesso (56%) o più (14%) dell’anno precedente
L’industria dei media si è concentrata a lungo sulla quantità dell’attenzione dei consumatori invece che sulla qualità, ma per McKinsey questa formula non funziona più e propone una nuova equazione dell’attenzione costituita da molti più fattori
Il 2024 è stato un anno difficile per il commercio alimentare, il 2025 andrà meglio, almeno stando alla sensibilità dei Ceo del settore
Per McKinsey, l’inattività fisica è un vero e proprio “rischio esistenziale” per l’industria dello sport
La crescita esasperata degli ultimi anni, ottenuta principalmente grazie all’aumento dei prezzi, si è fermata e il settore del lusso si trova in bilico
Il nuovo State of Fashion di Business of Fashion e McKinsey prevede un periodo di incertezza economica e cambiamenti nel comportamento dei consumatori, in un mercato in rallentamento
La Gen Z più incline a spendere di più, i Boomer continuano cercare il risparmio, italiani e tedeschi più ottimisti della media europea secondo l’aggiornamento sul sentiment di McKinsey
Meno fad, più ricerca: per McKinsey la domanda si concentra su efficacia dei prodotti/servizi e credibilità scientifica delle proposte per la salute e il benessere da parte dei brand
Incertezza. Questa la parola pronunciata più di frequente dagli executive della moda intervistati da McKinsey e The Business of Fashion in occasione dell’8° report State of Fashion.
Per McKinsey troppi ruoli sovrapposti, linguaggi oscuri del mar-tech e poca fiducia nelle misurazioni creano punti di frizione e nascondono l’impatto del marketing sul business