Le ricerche di Deloitte e Kiki Lab, presentate ieri a Milano nel corso di Retail Now organizzato da Paola Gallas Network, dicono che l’ibridazione tecnologica e una piena adozione della cross-canalità possono battere la crisi del settore, potentemente investito…
I viaggiatori sono, anche, digitali. Per GfK e Deloitte le aziende del turismo ancora no
Uno studio di Deloitte per conto di Facebook e un’analisi di GfK sostengono che le aziende che operano nei settori viaggio e turismo non approfittano abbastanza delle opportunità offerte dai social media e dai canali digitali. Secondo lo studio…
Agilità e fluidità i maggiori trend di marketing nel 2015
Per il terzo anno consecutivo, Deloitte ha prodotto per il servizio di marketing intelligence WARC un’analisi dei trend che più segneranno il marketing nel 2015, dal post-digital marketing – che finalmente non considera il digital come una disciplina distinta…
Deloitte, ancora in calo il budget per i regali di Natale
Lo sostiene la 17ma edizione della Xmas Survey di Deloitte che prevede per l’Italia un budget medio per i regali di Natale intorno ai €400, in calo dell’8% rispetto allo scorso anno. In crescita, invece, la consapevolezza per la…
Italiani sempre più onnivori digitali. Oggi l’intrattenimento è online e su device mobili
Lo sostiene la terza edizione dello studio ‘State of Media Democracy’ di Deloitte, condotto per il secondo anno anche in Italia oltre che in Spagna, Germania, Norvegia, Australia, Cina, Giappone, Sud Africa e USA per definire le preferenze e…
Nel 2013 segnali di ripresa per le vendite dei beni di consumo. In Italia al primo posto Ferrero (+8%), poi Luxottica (+7,4%)
Nonostante il persistere del periodo di crisi, a livello mondiale il settore dei beni di consumo, nell’anno fiscale 2013 (che comprende tutti gli esercizi fiscali che si sono conclusi entro il 30 giugno 2013), le vendite dei 250 più…
Il nostro paese in Europa è dietro solo a Germania e Regno Unito (2,6 mld). L’indagine di Deloitte In Italia il giro d’ affari generato da Facebook tocca i 2,5 mld euro, inferiore soltanto al mercato tedesco e inglese…











