Sulla scia del lavoro di mappatura e individuazione del business model delle fake news, il punto di vista di PHD Italia – l’agenzia media, di comunicazione e marketing appartenente a Omnicom Media Group – è stato inserito nel nuovo libro del sociologo Andrea Fontana ‘Fake news: sicuri che sia falso?’ in uscita per Hoepli.
Dopo il contributo alla riflessione promossa lo scorso 7 giugno dall’evento “Fake you! – Troppo vero per essere falso”, a cura di Omnicom Media Group Italia, PHD Italia porta avanti l’istanza per la promozione di una pianificazione pubblicitaria responsabile. “Abbiamo messo a punto un modello che ci ha permesso di ricostruire la filiera delle fake news, dalla fase della creazione a quella della monetizzazione – spiega nel libro Daniela Della Riva, Strategic Director di PHD Italia e componente del gruppo di lavoro di AssoCom e Agcom sul tema delle fake news – Abbiamo scoperto che la maggior parte dei finanziamenti che alimentano la fabbrica delle fake news non viene per fortuna dall’advertising e i numeri, piccoli anche in mercati grandi come quello UK, in Italia sono piccolissimi. Esiste però una forte somiglianza con le logiche della filiera dell’advertising: partendo da una strategia, si producono contenuti e messaggi ‘creativi’ che si articolano in ‘campagne’ e pianificazioni”.

“Solo la conoscenza dell’ecosistema delle fake news – prosegue Della Riva – può aiutare le agenzie media, i brand, gli editori e i grandi network, come Facebook e Google, ad evitare loro malgrado di diventarne finanziatori inconsapevoli; comprendere e disincentivare questo fenomeno sociale è un nostro dovere al fine di promuovere una pianificazione responsabile e trasparente”.