Dopo un 2024 record, OMG Italia chiuderà il 2025 con un +8-10%. Non sono previste razionalizzazioni

Marco Girelli, ceo di Omnicom Media Group

Omnicom Media Group ha chiuso il 2024 con una crescita del billing e dei ricavi intorno al 20%, un risultato che il Ceo Marco Girelli definisce come “il migliore di sempre”, confermato dall’analisi di Comvergence secondo cui il gruppo è stato primo nel ranking del new business.

L’anno scorso OMG ha perso il media di Barilla, che però è stato compensato dalle nuove acquisizioni. «È stata una gara lunga e sofferta, con tante presentazioni sia in Italia che all’estero. Non ci fa piacere, ma capiamo che dopo tutti questi anni il cliente abbia voluto provare un nuovo approccio e un nuovo modello con Publicis – ha spiegato Girelli -. Il gruppo però ha reagito guadagnando 70 milioni di amministrato con nuovi clienti, recuperando la perdita economica: tra questi Bancomat, Sammontana, Arborea, Novo Nordisk, Granarolo, Virgin Active, Trony, Notino».

Quanto al 2025, OMG dovrebbe chiudere l’anno con una crescita intorno all’8-10%, “grazie al lavoro che stiamo facendo su PHD con l’arrivo di Piergiorgio Manuti e spingendo sui servizi tecnologici”.

PHD oggi genera una quota pari al 35% dei ricavi di Omnicom Media Group, mentre OMD vale poco più del 50% e Hearts & Science circa il 15%. I servizi a valore aggiunto (che spaziano dalle brand experience ai dati e all’ecommerce) generano metà del business.

No news riguardo la fusione tra Omnicom e Interpublic, che dovrebbe chiudersi nella seconda metà dell’anno. Secondo quanto dichiarato dal Ceo, OMG Italia non è interessata dai tagli che, come ha scritto la stampa internazionale, puntano a ridurre del 10% i costi del personale. «Sia noi che IPG stiamo continuando a fare il nostro lavoro, come prima. In alcuni paesi come gli Usa, dove Omnicom è il gruppo più grande, o in Uk le antitrust locali stanno conducendo le loro indagini. Noi abbiamo fornito il materiale richiesto ma, oltre a questo, non abbiamo ricevuto alcun tipo di richiesta dal gruppo in termini di razionalizzazione o ristrutturazione».                 

Per quanto riguarda il mercato complessivo, il primo semestre è andato bene e l’impressione è che l’anno chiuderà in positivo. «Le aziende hanno adottato strategie più protettive rispetto ai budget, spalmati in modo più regolare nei quattro trimestri, e questo ci sta aiutando ad avere più visibilità sulle strategie dei clienti e nella gestione dell’affollamento» spiega Manuti.

F.B

Dopo un 2024 record, OMG Italia chiuderà il 2025 con un +8-10%. Non sono previste razionalizzazioni ultima modifica: 2025-05-23T10:38:02+02:00 da Redazione

Related posts