Ricavi in calo ed Ebit in crescita nel 2024 per Digitouch che rilancia sul 2025 proiettando una crescita del 10%

Digitouch ha presentato i risultati del 2024, anno caratterizzato da un contesto macro-economico negativo che ha generato un clima di incertezza.

I ricavi sono calati del 9% a 40 milioni di euro per effetto della razionalizzazione delle commesse a bassa marginalità, mentre l’Ebitda adjusted è cresciuto del 4% a 7,6 milioni.

“Siamo soddisfatti dei risultati, in linea con i nostri sforzi di posizionamento, crescita e sviluppo del business”, ha commentato Simone Ranucci Brandimarte, presidente del gruppo, nel corso della presentazione webcast. Il calo dei ricavi, ha aggiunto, era stato previsto e non è preoccupante perché è calata la parte di business a marginalità minore, quella del segmento marketing service, mentre il segmento technology ha assistito a una forte crescita.

In dettaglio, i ricavi hanno registrato una crescita importante nel segmento di business technology services, + 17% rispetto al 2023, mentre il segmento marketing è stato oggetto di una profonda trasformazione con l’introduzione di sempre maggiori soluzioni tecnologiche, supportate dall’intelligenza artificiale, che ha prodotto una riduzione dei ricavi di circa il 35%. I ricavi del segmento ecommerce solutions risultano in linea con il 2023, al netto dei ricavi straordinari contabilizzati nell’esercizio precedente legati alla licenza per lo sviluppo della piattaforma di eCommerce Treccani Emporium, il cui contributo è stato pari a circa 450mila euro.

“L’azienda è sempre più tech e meno mar-tech”, ha dichiarato Ranucci, ribadendo che non è il fatturato l’elemento critico, ma la capacità di generare margini e sottolineando che il mercato tech è anticiclico ed è in forte accelerazione grazie all’IA.

Nuovo modello. Il miglioramento della marginalità per Digitouch “è ascrivibile alla diversificazione del business model oltre che alla robustezza della struttura finanziaria”. Il gruppo ha perseguito una strategia di posizionamento della linea di di business marketing e di razionalizzazione dei contratti.

Gli investimenti nella formazione del personale in ambiti particolarmente avanzati hanno prodotto un miglioramento dell’efficienza operativa grazie a team specializzati e multidisciplinari in grado di gestire progetti complessi con sempre maggiore velocità.

Outlook positivo. Nonostante un contesto di mercato “sfidante”, solidità patrimoniale e finanziaria insieme con la diversificazione del business model permettono a Digitouch di guardare al 2025 con ottimismo, proiettando una crescita superiore al 10% su tutte le linee di business e in particolare nel segmento technology service, con l’obiettivo di una crescita dei ricavi e un ulteriore miglioramento della redditività.

Per l’anno in corso, il gruppo si focalizza su due aree chiave: la valorizzazione della divisione pagamenti digitali di Mobilesoft – di cui nel febbraio scorso ha completato l’acquisizione del 100% – e lo sviluppo della Digitouch Luxury Solutions.

È inoltre prossima l’inaugurazione di una nuova filiale ad Abu Dhabi, funzionale a cogliere le opportunità del mercato mar-tech in Medio Oriente. Sono anche in corso di valutazione “diversi fascicoli” per nuove acquisizioni, ha detto Ranucci spiegando che la crescita di Digitouch passa anche dal consolidamento del gruppo.

SCARICA LE SLIDE

Ricavi in calo ed Ebit in crescita nel 2024 per Digitouch che rilancia sul 2025 proiettando una crescita del 10% ultima modifica: 2025-03-31T17:54:08+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts