La società, in cui Auro Palomba ricoprirà il ruolo di chairman e Andrea Barchiesi il ruolo di ceo, intende unire le competenze della comunicazione tradizionale e digitale mettendo a disposizione dei clienti un supporto strategico e consulenziale, basato su un approccio metodologico scientifico e misurabile alla gestione della reputazione
Community Group, gruppo di reputation management fondato e guidato da Auro Palomba, e Reputation Manager, società che opera nell’analisi e gestione della reputazione online di brand e figure di rilievo pubblico fondata e guidata da Andrea Barchiesi, annunciano la nascita di Reputation Science.
La joint venture – spiega una nota – è la prima società in Italia a unire le competenze della comunicazione tradizionale e digitale mettendo a disposizione dei clienti un supporto strategico e consulenziale, basato su un approccio metodologico scientifico e misurabile alla gestione della reputazione. Reputation Science potrà contare sul contributo di un gruppo di 80 professionisti, tra esperti di comunicazione, ingegneri, consulenti di crisis management e analisti.
Nella nuova società, Auro Palomba assume la carica di chairman, mentre Andrea Barchiesi quella di ceo.

“La metodologia assolutamente innovativa di Reputation Science integra le tecniche della ricerca di mercato, grazie alla specializzazione di Community Media Research, e la gestione dell’ecosistema digitale, grazie alle competenze ingegneristiche di Reputation Manager – viene spiegato -. Questo consente ai propri clienti di avere una visione chiara dello stato della propria reputazione e degli orientamenti dei propri stakeholder rispetto a temi specifici. In particolare, l’integrazione tra le metodologie di ricerca darà ai clienti di Reputation Science accesso ad una conoscenza approfondita delle potenziali minacce alla propria reputazione presenti sul mercato e rappresenterà una base scientifica su cui fondare una strategia di comunicazione coerente, rigorosa ed efficace”.