Per il ConsumerWise di McKinsey, le intenzioni di spesa per l’ultimo trimestre 2025 rimangono stabili
I budget delle persone rimangono sostanzialmente invariati, con il 70% che prevede di spendere lo stesso (56%) o più (14%) dell’anno precedente
I budget delle persone rimangono sostanzialmente invariati, con il 70% che prevede di spendere lo stesso (56%) o più (14%) dell’anno precedente
In crescita il comparto delle ricerche di mercato in Italia. Secondo le statistiche Assirm del primo semestre 2025, il fatturato complessivo delle aziende associate ha registrato un incremento del 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita –…
Il 45% dei consumatori globali abbandona frequentemente gli acquisti a causa di esperienze digitali troppo frustranti offerte dai principali retailer, secondo ‘The Future Shopper 2025’ di VML Il 45% dei consumatori globali abbandona frequentemente gli acquisti a causa di…
È tutto centrato sul mercato statunitense il report ‘The State of Digital Advertising 2025’ di Sensor Tower che pure tenta di quantificare gli investimenti di altri paesi, tra cui l’Italia
I visitatori umani dei siti web stanno diminuendo, mentre il traffico prodotto dai bot IA è in aumento. Lo sostiene il nuovo report di TollBit
La stima proviene dal Centro Studi di Cosmetica Italia nella tradizionale indagine congiunturale sul settore basata sui dati dei primi sei mesi dell’anno.
Investimenti in crescita per il primo report di IAB Europe sull’impatto dell’AI sul settore. A livello paneuropeo, agenzie e provider di ad-tech hanno dichiarato miglioramenti nei KPI dall’adozione dell’IA.
Il retail media in Italia potrebbe valere 640 milioni di euro nel 2025, in crescita del 27% sull’anno precedente. È uno dei dati emersi dalla ricerca che accompagna il tavolo di lavoro retail media promosso dalla School of Management…
L’association des agences conseil et création (AACC) ha presentato i risultati della terza edizione del suo barometro con cui indaga sulle molestie sessuali, sessiste e morali nelle agenzie di pubblicità francesi.
OpenAI e Anthropic hanno presentato a pochi giorni di distanza due ponderose ricerche sull’uso che le persone fanno dell’intelligenza artificiale.