Esperienze personalizzate, soluzioni che utilizzano l’AI per comprendere il contesto, robot che guidano gli utenti: le innovazioni che Samsung ha annunciato al CES 2021 sono centrate sulla persona e sulla casa diventata negli ultimi 12 mesi uno spazio polifunzionale.
Emblematico il titolo della presentazione ‘Better Normal for All’, che stavolta non suggerisce visioni futuristiche ma normalità e quotidianità.
Le novità spaziano dalla cucina al soggiorno passando per la palestra e per un l’upcycling e il riciclo dei materiali. In cucina entra il nuovo servizio SmartThings Cooking con una pianificazione dei pasti che si appoggia all’AI della piattaforma Whisk e suggerisce cosa cucinare per un’intera settimana, crea liste della spesa e si connette con i negozi online per acquistare gli ingredienti. Il soggiorno diventa palestra con Samsung Health Smart Trainer che permette di tracciare e analizzare la postura durante l’allenamento come un vero personal trainer e dopo fornisce indicazioni su forma fisica e calorie bruciate.
L’Intelligenza Artificiale guida sia il nuovo aspirapolvere che riconosce e classifica gli oggetti sul suo percorso che il nuovo robot Bot Care in grado di riconoscere i comportamenti delle persone per imparare orari, impegni e abitudini e inviare messaggi di remind per organizzare la vita quotidiana.

Il contributo all’economia circolare arriva dall’aggiornamento del programma Galaxy Upcycling che reinventa il ciclo di vita di un vecchio smartphone trasformandolo per creare una varietà di dispositivi IoT e dall’estensione del TV Eco Packaging ad altri prodotti TV e audio.

Nella sua conferenza stampa al CES 2021 Samsung ha anche annunciato un programma di educazione digitale per aiutare i giovani a usare in modo creativo la tecnologia, il lancio dell’applicazione SeeColors per aiutare le persone affette da deficit visivi a regolare le impostazioni dei colori e la funzione Digital Wellbeing che aiuta le persone a controllare il tempo di utilizzo dei dispositivi digitali.