Buscofen Premestruale prosegue e amplia il progetto di comunicazione avviato nel 2022 per combattere il disagio emotivo legato a tabù e stereotipi che ancora bloccano la pratica sportiva femminile. Il dialogo aperto lo scorso anno si allarga quindi alla Gen Z con la campagna ‘Free from Taboos powered by Buscofen Premestruale’ in collaborazione con TikTok.

Si tratta di un progetto di edutainment che intende innescare un cambiamento culturale rendendo lo sport un ambito in cui le ragazze possono sentirsi pienamente a proprio agio.
Dati dell’Osservatorio sullo sport System di Banca Ifis e del rapporto Censis ‘Respect’ mostrano che le giovani donne abbandonano più frequentemente lo sport rispetto ai coetanei maschi proprio per ragioni legate ai disagi connessi con il ciclo mestruale e agli stereotipi culturali legati alla figura della donna.
Nella fascia di età 15-17, il tasso di abbandono dello sport da parte delle ragazze è addirittura il doppio rispetto ai loro coetanei maschi. Il concept creativo della campagna è strutturato in tre fasi, partendo dalla raccolta di esperienze e pareri di ragazze e ragazzi per poi arricchirsi di testimonianze e consigli di atlete professioniste.
La prima fase è online dall’11 settembre con interviste in strada che mostrano quanto tabù e stereotipi siano ancora radicati.
La seconda fase vedrà protagoniste sei giovani atlete professioniste e creator di TikTok per offrire consigli su come vivere in armonia il proprio corpo e allenarsi al meglio anche durante il ciclo mestruale.
Infine, l’ultima fase porrà l’accento sugli aspetti più emozionali e valoriali, con le testimonianze delle atlete sulle difficoltà vissute in prima persona e su come sono riuscite a superarle. Il piano di amplificazione media prevede il presidio dell’inventory di TikTok per massimizzare copertura e views del video con tre diversi soggetti creativi da settembre a dicembre.
Pianifica PHD, agenzia media, di comunicazione e marketing di Omnicom Media Group. La produzione è a cura di Mambo Community.
“Da sempre oggetto di false credenze e timori, il ciclo mestruale ancora oggi è un tema poco dibattuto, sia nella sfera privata sia in quella pubblica. Le mestruazioni sono un’esperienza naturale di ogni donna e come tali dovrebbero esser vissute senza pregiudizi né imbarazzi di sorta. È difficile credere che nel 2023 le donne debbano sentirsi ancora a disagio nel parlare di ciclo mestruale, ecco perché in Sanofi Consumer Healthcare attraverso Buscofen Premestuale ci attiviamo per sfatare alcuni stereotipi della sfera femminile ancora presenti nella nostra società, e oggi lo facciamo in particolar modo per supportare la partecipazione delle giovani ragazze nello sport”, commenta Roberta Caimi, Pain Category Lead, BU Consumer Healthcare, Sanofi Italia.