Hello analizza il fandom fluido, le sue passioni e le connessioni con il mondo food

L’agenzia Hello ha dedicato uno studio al legame tra i fandom e il settore dell’alimentare

Fenomeno intrinseco alla cultura pop sin da che esiste la stampa – vedi il lutto collettivo per la scomparsa di Sherlock Holmes nel 1893 – i fandom negli ultimi anni stanno evolvendo da sottocultura a strumento di coinvolgimento influente, che va oltre la passione che le community hanno per artisti, musicisti e personaggi dell’entertainment.

Ne ha fatto materia di studio l’agenzia Hello, con il format Hello, Fanverse! che in ogni puntata analizza il fenomeno dei fandom in ambiti di interesse specifico, fornendo spunti e strategie per il coinvolgimento delle community di riferimento.

La prima è stata dedicata al mondo dell’alimentare in Italia e supportata da un white paper realizzato insieme a Gruppo Bilendi, che ha proposto una survey a 1000 utenti sul territorio italiano, e del media partner Chef In Camicia, Food Experience Media, che ha interrogato la propria community per raccogliere informazioni sull’interazione dei fan.

Completano il white paper gli insight raccolti all’interno di focus group organizzati da Hello per approfondire gli aspetti salienti rilevati nella ricerca quantitativa.

Quella di ‘fandom fluido’ è la definizione più calzante per descrivere queste comunità creative, che grazie ai social media nascono, prosperano, rendono le interazioni più immediate e globali e permettono ai fan di vivere  le loro passioni in maniera molto più dinamica rispetto al passato.

Insomma, oggi “tutti sono fan di tutto, tutti i giorni”, spiega lo studio. Quando pensano al loro pubblico, i brand devono riconoscere questo fenomeno di crossover, come confermato da Chef In Camicia: “Il nostro follower medio ha una grande passione per la musica (il 56% della nostra community è interessata a contenuti sulla musica) e per i viaggi (45%)”, commenta Erica Giagnorio, Social Media & Brand Manager di Chef in Camicia. Lo studio quantitativo dice che la musica interessa al 64% degli italiani, come anche i viaggi (64%), il cinema (55%), il cibo (54%) e lo sport (46%).

Il cibo regna sovrano tra le passioni, date le sue radici profonde nella cultura italiana: per l’11%, è l’ossessione principale e per il 28% è tra i primi tre amori. Instagram è diventato il fulcro della comunità food, con il 79% degli utenti che segue food creator e il 74% chef, superando Facebook. TikTok è altrettanto influente, con il 64% degli utenti italiani appassionati di cucina e il 60% che ha acquistato prodotti alimentari dopo averli visti sulla piattaforma. Su TikTok, le ricette passo-passo (36%), le idee per dessert (36%), le ricette salutari (35%) e le recensioni di prodotti alimentari (21%) sono particolarmente apprezzate. I fandom trovano spazio di approfondimento e aggregazione anche in piattaforme di nicchia come Discord e Telegram, con quest’ultima che è la più utilizzata in Italia al di fuori dell’ecosistema Meta (48%).

“In un contesto in cui i fan si muovono in maniera fluida da un canale all’altro, è importante per i brand presidiare strategicamente le diverse piattaforme social, rispondendo a bisogni diversi. Mentre Instagram e TikTok ispirano ed educano, piattaforme come Discord e Telegram favoriscono connessioni più profonde, creando un autentico senso di community” spiega  Aziza Ibrahim Ahmed, Research and Insights Director di Hello.

“Ogni fandom sviluppa nel tempo una propria cultura unica, con tradizioni, valori e linguaggi specifici condivisi dai membri della community. La comprensione di questi elementi distintivi può aiutare un brand ad entrare in contatto in modo autentico con un fandom, creando relazioni durature e significative che portano benefici reciproci” aggiunge Cristina Urban, Strategy Director Hello.          

Cinque le azioni suggerite da Hello per i brand che intendono sviluppare sviluppare relazioni rilevanti con i fandom: trattare i fan come parte di un fandom, favorendo connessioni emotive più profonde e fedeltà verso il brand; interagire nei luoghi di ritrovo dei fan,  inserirsi nelle conversazioni e fornire contenuti che arricchiscono l’esperienza; riconoscere la diversità delle passioni dei fan e creare  contenuti ed esperienze che risuonano con le diverse sfaccettature delle loro vite; co-creare con creatori e fan; offrire esperienze coinvolgenti, eventi immersivi che permettano ai fan di connettersi profondamente con la cultura del cibo.

“I player che riconoscono e valorizzano il potenziale dei fandom possono beneficiare di una maggiore fedeltà dei clienti, di un’ampia diffusione del loro messaggio e di insight rilevanti, favorendo un’interazione continua e significativa con il proprio pubblico” conclude Sara de Mattia, Managing Director di Hello.

SCARICA IL WHITE PAPER

Hello analizza il fandom fluido, le sue passioni e le connessioni con il mondo food ultima modifica: 2024-06-13T17:05:22+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts