Caffè Vergnano ha annunciato il lancio di un progetto sperimentale dedicato al caffè olistico e funzionale, che segna il debutto dell’azienda in un segmento di mercato in forte crescita.
Da fine ottobre partirà un progetto pilota sul territorio nazionale presso 20 caffetterie, nelle quali verrà introdotta una nuova offerta di caffè, arricchita con vitamine del gruppo B (non presenti nella bevanda) che ne completano il profilo vitaminico e con estratti di piante che ne potenziano alcune specifiche proprietà salutistiche.
La tazzina si potrà valorizzare con tre diversi “booster” in gocce: Memoria, a base di vitamina B6 ed estratti di Bacopa e Mirtillo nero, per favorire le funzioni cognitive; Difesa, con Rosa canina e Astragalo in sinergia con la vitamina B12 per sostenere il sistema immunitario; Energia, a base di vitamina B1, Eleuterococco e Rodiola per un’azione tonico adattogena e di supporto al tono dell’umore.
Il progetto nasce dalla collaborazione dell’area R&D di Caffè Vergnano e DrGaudie, brand di Pi Greco Torino, azienda torinese esperienza nel campo della salute, e con il contributo del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (DSTF) dell’Università degli Studi di Torino.
Dopo il primo test nelle caffetterie, la volontà dell’azienda è di declinare in futuro la gamma anche in altri segmenti di mercato.
Secondo dati di Mordor Intelligence, il mercato globale del caffè funzionale raggiungerà i 4.48 miliardi di dollari nel 2025 e si svilupperà con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) dell’11.45%, raggiungendo i 7.71 miliardi di dollari entro il 2030.