
YouGov Shopper, che lavora con un campione di oltre 30mila panelisti in Italia, ha diffuso i dati sui consumi di prodotti plant-based, vegetariani e vegani nel 2024 che confermano la solidità della tendenza.
Sono infatti oltre 15 milioni le famiglie che hanno scelto lo scorso anno alimenti sostitutivi della carne, con un atto d’acquisto in media al mese e una media di 13,5 kg di prodotto comprato, raggiungendo una penetrazione assoluta del 59,3%, in crescita di 2,2 pp. Anche la frequenza d’acquisto segna un aumento del 9,6%, mentre l’unico dato in controtendenza è quello relativo all’acquisto medio per atto, in calo del 7,1%, dato che per YouGov Shopper conferma che, anche in questo settore le nuove abitudini delle famiglie italiane, la spesa si fa più spesso, ma in quantità sempre più ridotte.
Il profilo socio-demografico delle famiglie che scelgono prodotti plant-based evidenzia una prevalenza degli acquirenti nel Nord Italia (47,5% del totale), appartenenti a classi socio-economiche medio-alte (51,1%), di età superiore ai 45 anni (73,9%) e senza figli (78,4%). Oltre il 60% di chi scegli prodotti plant-based è infatti composto da nuclei mono-componenti o con al massimo due componenti.
Le scelte sono guidate dal progressivo affermarsi della dieta vegetariana e vegana, con quasi 3 milioni di persone che si dichiarano vegetariane (3,7% della popolazione, pari a 2,1 milioni di individui) o vegane (1,5% del totale, 855.000 persone). Questi stili alimentari sono adottati in prevalenza da donne (55%) e residenti in settentrione (52%), motivati dalla volontà di perseguire un certo stile di vita (31%) e tutelare la propria salute (31%).
Marche ed etichette. Vegetariani e vegani sono più ambientalisti rispetto alla popolazione italiana maggiorenne complessiva (34% vs. 12%) e prediligono marchi e aziende che esprimono un impegno concreto nelle cause sociali e ambientali. Inoltre, sono più attenti della media nazionale alle etichette degli alimenti e alle liste di ingredienti (31% vs. 20%) e maggiormente pet-friendly (nel 47% dei casi possiedono due o più animali domestici, contro una media nazionale che si attesta al 30%).
I prodotti. Analizzando nel dettaglio la penetrazione assoluta dei segmenti, per YouGov nel 2024 più di un italiano su 3 ha acquistato bevande vegetali (39,3%) e gastronomia vegetale (38%) mentre quasi uno su cinque (19,8%) compra prodotti sostitutivi dei latticini.
Guardando alla variazione della penetrazione tra il 2023 e il 2024, si osserva un miglioramento complessivo che coinvolge tutte le categorie: gastronomia vegetale (+2,7 pp), bevande vegetali (+1,9 pp), alternative ai latticini (+1,6 pp), salumi vegetali (+1,4 pp). L’aumento più significativo riguarda il numero di consumatori che acquistano hamburger (+3,5 pp), finger food (+2,1 pp), e condimenti (+ 2pp).
“Il perseguimento di uno stile di vita sano e responsabile sta spingendo sempre più famiglie italiane a modificare le proprie abitudini alimentari, incrementando il consumo di prodotti plant-based. Secondo i nostri dati, infatti, tale tendenza è in costante crescita e segna un’espansione che coinvolge un numero sempre maggiore di italiani”, ha commentato Paola Corbellini, National client cluster lead di YouGov.