È tornato il Salone del Mobile, e con lui la Milano Design Week e il Fuorisalone con la consueta girandola non-stop di eventi, installazioni e attivazioni a cui partecipano tante marche extra arredamento, ognuna impegnata a dire la sua sul design per presentare novità e trasmettere messaggi ai visitatori internazionali e italiani.
Eccone una piccola scelta.
Volkswagen Group ha preso l’appuntamento sul serio e partecipa con Audi, Cupra e Skoda.
Audi gode della visibilità data dal suo ruolo di co-producer e main sponsor della mostra di Interni ‘Cre-Action’ ed è presente nel cortile dell’hotel Portrait Milano con il progetto Flexability, funzionale ad esprimere la visione di flessibilità tecnologica del brand, e l’installazione site specific Drift Us progettata dallo studio olandese Drift, ispirata al movimento creato da una folata di vento in un prato d’erba. Nell’occasione si potrà scoprire in anteprima mondiale la nuova Audi A6 Avant e la full electric Audi A6 e-tron.
Cupra ha allestito l’esperienza immersiva “The Red Thread of Design” in Piazza XXV Aprile e presso il Cupra Garage Milano di Corso Como 1 e, nell’occasione, inaugurerà la nuova divisione Cupra Design House, raccontando come la marca vada oltre i confini del design automobilistico, integrando materiali e approcci innovativi.
Škoda partecipa alla MDW per la prima volta insieme al designer Marcantonio negli spazi del PAC, Padiglione di Arte Contemporanea, dedicati al suv compatto Nuovo Elroq, che debutterà in anteprima mondiale nella variante sportiva RS. Il giardino del PAC è stato trasformato in un percorso fantastico animato da sculture ed elementi interattivi, che traggono spunto dalla campagna di comunicazione del modello. È targata Škoda anche la grande Luna di 7 metri di diametro che si riflette nelle acque della Darsena a richiamare la campagna di lancio del veicolo.
Samsung celebra nel 2025 i 10 anni di apertura della Samsung SmartThings Home, lo showroom in zona Porta Nuova in cui dal 2015 è possibile toccare con mano i benefici della casa connessa: in programma, showcooking, installazioni d’arte digitale, esperienze beauty, talk con esperti e uno Smart Cafè in collaborazione con Lavazza.
The North Face present la collezione circolare ‘Remade – Not all good things come to an end’ che trasforma capi e accessori usurati in un equipaggiamento completamente nuovo. Una capsule di 15 pezzi ispirata all’arrampicata realizzata prendendo prodotti non riparabili e a fine vita e trasformandoli in pezzi unici, creati a mano da un talentuoso team di designer. La capsule è visibile presso DOTS e verrà messa in palio con un’estrazione online il 9 aprile.
Amazon occupa di nuovo il Cortile della Farmacia dell’Università degli Studi con l’installazione ‘The Amazing Plaza’ ideata dallo studio internazionale MAD, che reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, storico cuore pulsante della vita sociale e commerciale, nel quale sono stati integrati numerosi partner della piattaforma ecommerce. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e del Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano.

Leica alla MDW festeggia i 100 anni di Leica I, la prima fotocamera da 35 mm prodotta in serie con il progetto ‘Leica 100 – Witness to a Century’ che sta toccando le principali città del mondo. Nello spazio di piazza Duomo è stata allestita un’installazione multisensoriale che mostra, attraverso passaggi di luce, l’evoluzione del design e della tecnologia Leica. In dialogo con l’installazione, un percorso di 36 immagini iconiche scattate con Leica racconta alcuni dei momenti fondamentali della storia.
Fresh Del Monte, leader globale nella produzione e distribuzione di frutta e verdura fresca, partecipa con un un’esperienza presso lo storico chiosco milanese Verzeratt, in Largo Richini, presso cui verranno offerte macedonie fresche e i succhi “Irresistibilmente Esotici”, gamma di prodotti caratterizzati da pack dal design accattivante. Il progetto è firmato ZooCom.
Proexca, società pubblica del Governo delle Isole Canarie, coglie l’occasione per presentare le imprese canarie e attrarre investimenti strategici nell’arcipelago attraverso il progetto ‘Naturaleza Vestida’.
Birra Messina ha pianificato due interventi per raccontare come elementi urbani comuni – un muro e un’edicola – possono trasformarsi in scenari inaspettati, capaci di emozionare e affascinare il pubblico, invitandolo a superare le convenzioni per riscoprire la bellezza che si cela intorno a noi. In via Tortona l’artista siciliana Magda Masano ha reinterpretato i tradizionali decori di maioliche, volte e pavimentazioni trasformandoli in un pattern su un nastro che avvolge un edificio. In Piazza Morbegno c’è invece L’Edicola Meraviglia, presso cui assaggiare referenze Birra Messina e scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania, ispirati rispettivamente alle Teste di Moro e alla Zagara.
Cif debutta per la prima volta alla MDW con lo spazio Cif Infinite House in corso Garibaldi 77, progettato con l’architetto Massimiliano Locatelli, presso cui presenta in anteprima il nuovo detergente Cif Infinite+Clean Spray. Locatelli ha selezionato oggetti dall’archivio della Fondazione Castiglioni – mentore del designer al Politecnico di Milano – creando un’alternanza di materiali e superfici a sottolineare la versatilità del nuovo nato di casa Unilever.
Lavazza presenta Tablì, un sistema composta da tab e macchina ad hoc che elimina del tutto le capsule, con l’istallazione – aperta al pubblico – ‘Source of Pleasure’. Realizzato in collaborazione con l’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, il progetto site-specific sarà collocato al centro del cortile del Palazzo del Senato.
Guerra e Pace. Da non perdere infine, nel contesto della mostra di Interni ‘Cre-Action’, le due installazioni d’autore sul tema della pace e della guerra.
La prima è It means Peace di Marco Balich, presso lo Strettone della Pinacoteca di Brera, pensata con la partecipazione di Eugenia Bruni e il supporto del brand di gioielli Pasquale Bruni e realizzata da Balich Wonder Studio con Marco Cisaria come artistic producer. L’installazione invita a pensare la pace come un cammino personale e collettivo e una responsabilità̀ che appartiene a ciascuno di noi. Non facile da raggiungere, la bellezza che aspetta la fine del percorso ripaga le sofferenze.
Suo contraltare, presso l’Orto Botanico, è ‘War Flags’ di Philippe Starck con Babinet & Co, installazione politica e distopica che denuncia radicalmente le forze e le violenze in atto nel nuovo ordine mondiale emergente e sollecita il pubblico a prendere posizione per agire.
Starck ha immaginato la Hate Unlimited Korporation, un’azienda che si dedica alla promozione dell’odio, il quale si manifesta su merchandising ad hoc affinché i nuovi guerrieri possano riconoscersi a vicenda sui campi di battaglia. E le Hate Flags sono solo le prime: la Hate Unlimited Korporation annuncerà molto presto collezioni meglio sviluppate che rappresentano stati di odio più sofisticati. Il sound design è di Klaus Wiese, con il brano Déjà Vu tratto dall’album Smarkand. La produzione è stata realizzata da ABS Group.