Ferrarelle spinge sull’innovazione. Dopo Vitasnella frizzante e Maxima, una pipeline per i prossimi 2-3 anni con prodotti per i mercati internazionali

Gabriele Monda, direttore marketing di Ferrarelle

Gabriele Monda, direttore marketing di Ferrarelle, ha raccontato a Brand News le novità in fatto di marketing e comunicazione

Gabriele Monda, direttore marketing di Ferrarelle
Gabriele Monda, direttore marketing di Ferrarelle

È on air da aprile la nuova campagna dell’acqua Vitasnella con protagonista l’attrice Francesca Chillemi, da pochissimo disponibile anche in versione frizzante. Si tratta della novità di prodotto 2024 più rilevante per la marca nel portafoglio di Ferrarelle, ma non l’unica, racconta a Brand News Gabriele Monda, direttore marketing dell’azienda.

«Dopo 24 anni di vita del brand, abbiamo lanciato la variante frizzante di Vitasnella che unisce i benefici come la depurazione e il poco sodio alla frizzantezza. Avevamo infatti notato che molto consumatori di Vitasnella bevono anche acqua gasata e non c’era sul mercato un’acqua legata al benessere e alla salute ma con un gusto frizzante. Ora sta iniziando a decollare nella distribuzione».

Vitasnella Frizzante è stata presentata in aprile all’interno di un long video dedicato a tutta la gamma di acque, linfe e tè e tè con zero zuccheri, ideato e prodotto da Publitalia. La concessionaria delle reti Mediaset ha anche prodotto un altro video per l’acqua Fonte Essenziale con Lorella Cuccarini.

La seconda novità del 2024 è la bottiglia da mezzo litro di Ferrarelle Maxima, l’acqua gasata con bolle 100% naturali (estratte dalla CO2 naturale della sua sorgente, presso il parco delle Sorgenti Ferrarelle di Riardo) lanciata due anni fa.

«Queste sono solo due delle innovazioni a cui stiamo lavorando – continua Monda -. Ne stiamo studiando tantissime per il futuro, non banali, ma che facciano la differenza. Già dal prossimo anno potremo vedere lanci molto diversi in termini di prodotto, nel contesto di un percorso che vedrà nascere anche nuove marche nei prossimi 2-3 anni. In particolare, dato che l’export sta diventando un asset sempre più importante, vedremo prodotti nuovi e innovativi studiati appositamente per il mercato straniero, specie americano che solo da pochi anni si sta avvicinando al mercato delle acque minerali, passando il più delle volte anche per le acque aromatizzate. All’estero per il momento abbiamo una presenza piccola, solo nella ristorazione, ma siamo l’alternativa al leader di mercato (Sanpellegrino, ndr) che ha avuto il merito di sdoganare l’acqua minerale italiana nel mondo».

Ferrarelle è il quarto player del mercato italiano con una quota intorno al 10% a valore. «Grazie al nostro portafoglio di acque differenziato e dalle USP molto precise abbiamo sofferto meno di altre marche la tendenza alla riduzione del carrello da parte dei consumatori. È stato un anno impegnativo, in cui le persone hanno fatto scelte drastiche. Ma che ha spinto le aziende di marca a innovare e creare prodotti diversi».

Tornando alla comunicazione, Ferrarelle è stata oggetto di attività di sampling durante il Salone del Mobile di Milano, e poi a Roma, Napoli e quindi nelle isole campane, Capri soprattutto dove l’azienda farà provare nel corso dell’estate le bibite Ferrarelle. Una quasi novità anche loro, lanciate solo lo scorso anno. Vitasnella viene inoltre promossa con product placement all’interno di Amici e Temptation Island. Le bibite Ferrarelle e Maxima sono pubblicizzate con telepromozioni ne Le Iene, volte soprattutto a incentivare il consumo fuori casa, e da codini nelle creatività televisive.

L’agenzia impegnata su Ferrarelle è Auge, che si occupa di tutta la comunicazione e anche del packaging delle bibite, mentre l’agenzia media è EssenceMediacom.

Gli investimenti sono in linea con quelli del 2023, con Ferrarelle e Vitasnella che continueranno a investire per tutta la stagione estiva, mentre Essenziale, prodotto meno stagionale, sarà in comunicazione anche a settembre, ottobre e novembre.        

F.B.

Ferrarelle spinge sull’innovazione. Dopo Vitasnella frizzante e Maxima, una pipeline per i prossimi 2-3 anni con prodotti per i mercati internazionali ultima modifica: 2024-05-23T10:31:11+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts