Warc alza di 1,2 pp le previsioni per gli investimenti pubblicitari del 2025 e le proietta a 1.170 miliardi di $
Oltre metà degli investimenti (55,8%) è drenata da Alphabet, Amazon e Meta (Cina esclusa) per l’equivalente di 524 miliardi di dollari
Oltre metà degli investimenti (55,8%) è drenata da Alphabet, Amazon e Meta (Cina esclusa) per l’equivalente di 524 miliardi di dollari
Con un’erosione della sua quota passata dal 41,3% nel 2013 al 12,4% attuale, la TV lineare perde terreno a favore della CTV, che tuttavia rimane ancora molto concentrata sul mercato statunitense
L’incertezza non abbandona più i consumatori, soprattutto quelli della sempre più divisa classe media, e ne guida i comportamenti d’acquisto
Secondo l’edizione 2025 del report ‘The Future of Programmatic’ realizzato da Warc, più qualità nel buying, maggiore cura delle inventory da parte delle concessionarie, brand safety potenziata dall’IA e crescita dell’utilizzo nell’OOH trasformeranno nei prossimi anni la pubblicità programmatica.
L’ad-spend globale cresce sempre, ma meno, e a fine anno dovrebbe arrivare a 1,16 trilioni di dollari: un +6,2% rispetto all’anno scorso, ma con un calo di mezzo punto percentuale
Amazon domina nel retail media con ricavi pubblicitari stimati a 60 miliardi di dollari nel 2025
Warc ha pubblicato un nuovo report dedicato alle ultime tendenze in fatto di misurazione, campo in cui sta entrando con decisione l’intelligenza artificiale, molto utile anche se da governare con attenzione e con un approccio ibrido Negli ultimi 12…
Il settore editoriale potrà contare quest’anno su minori risorse pubblicitarie: per il Warc Global Advertising Trend saranno solo 32,3 miliardi di dollari perché gli inserzionisti scansano le hard news e preferiscono finanziare i contenuti generati dagli utenti.
Superare la frammentazione dei media grazie ad asset distintivi, sfruttare il potere nascosto della stampa e lavorare per essere utili ai consumatori sono i tre temi che caratterizzano la nuova edizione di The Warc Media 100.
TikTok è oggi la piattaforma che supera di gran lunga tutte le altre quanto a utilizzo mensile totale, con una media di 35 ore sull’app ogni mese nel 2024, addirittura 44 ore al mese negli Stati Uniti. Ma proprio…