Ludovica Federighi: non chiamiamolo più influencer marketing ed educhiamo le aziende alla responsabilità
Con Ludovica Federighi di Fuse e Omnicom Media Group, BrandNews torna sul tema della gestione delle attività di influencer marketing
Con Ludovica Federighi di Fuse e Omnicom Media Group, BrandNews torna sul tema della gestione delle attività di influencer marketing
Uno screening della Commissione Europea e delle Agcm di 24 paesi ha rilevato che c’è ancora molta opacità nelle comunicazioni commerciali da parte degli influencer.
Andando al di là della cronaca, GroupM ha aggiornato la piattaforma Image per definire meglio confini e scopi dell’influencer marketing
Una ricerca di BVA Doxa e Flu indaga com’è cambiato il punto di vista dei consumatori dopo il caso Ferragni Nonostante il ‘caso Ferragni’, la fiducia degli italiani nei confronti degli influencer rimane molto alta. A certificarlo è una…
L’avvocato Gilberto Cavagna di Gualdana dello studio legale Bipart cita il caso che vede contrapposti Aspen Skiing Co. e il brand Perfect Moment
Il governo spagnolo sta preparando un decreto per regolamentare gli influencer, sulla stregua di quanto già avvenuto in Francia.
Le Linee guida Agcom riguardano comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali della persona, dei minori e dei valori dello sport, prevedendo un meccanismo di richiami e ordini volti alla rimozione o adeguamento dei contenuti
Gli inserzionisti utilizzano i contenuti dei creator per accelerare il funnel d’acquisto e quasi la metà prevede nel 2024 un aumento dei budget del 25%.
Per gli Ogilvy 2024 Influence Trends, il ruolo degli influencer va ripensato. I brand devono “pensare in modo più coraggioso”
L’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha concluso il primo round di monitoraggio dell’influencer marketing.