Il Guardian lancia la campagna pubblicitaria ‘Hope is power’ in cerca di 2 milioni di sostenitori paganti entro il 2022
Per il Guardian è la prima campagna da 7 anni a questa parte (ricordate i tre porcellini?) sviluppata dall’agenzia Uncommon
Per il Guardian è la prima campagna da 7 anni a questa parte (ricordate i tre porcellini?) sviluppata dall’agenzia Uncommon
Il Guardian e Google News Initiative raccontano la strategia che ha portato la casa editrice a definire una proposizione premium
Il 55% dei ricavi di Guardian Media Group sono oggi digitali, tra pubblicità, abbonamenti e contributi economici dei lettori, mentre i ricavi dall’internazionale sono raddoppiati
In poco meno di 5 mesi ‘Today in Focus’, il podcast lanciato dal Guardian a fine novembre, è diventato estremamente popolare
Sarcasmo ai massimi livelli per il video del Guardian che ripercorre l’annus horribilis di Mark Zuckerberg imitando i video ‘your year in review’
Tra le nuove iniziative del Guardian c’è il Voice Lab dedicato a creazione e sperimentazione dell’audio con il fondo Digital News Innovation di Google
La coerenza paga: è quanto sta sperimentando il Guardian che ha ristrutturato il suo content studio allineandolo e avvicinandolo al resto della redazione
I ricavi dalle operazioni digitali dell’ultimo anno fiscale superano – anche se di pochissimo – quelli ottenuti da diffusione e pubblicità delle testate stampa e dagli eventi.
È un modello digital a due velocità quello che il Guardian sta cercando di sviluppare per portare migliaia dei suoi lettori ad accettare un canone mensile
Il Guardian sta sperimentando l’uso del social network per conquistare nuovi lettori e fidelizzare le audience più giovani