Dopo la serie dedicata a resettare la dipendenza dallo smartphone, il Guardian lancia una nuova newsletter basata sull’osservazione dei bisogni dei suoi lettori.
Completata la fase beta, avviata in gennaio con il test su un numero limitato di utenti, il Guardian ha lanciato ufficialmente ‘Feast’, la sua nuova app dedicata al cibo e alla cucina.
Dopo l’introduzione della classifica degli articoli ‘deeply read’, il team del Guardian che mantiene il dialogo con abbonati e supporter sta spiegando come sia nata l’idea
Il Guardian ha introdotto, affiancata ai ‘most viewed’, anche la classifica dei ‘deeply read’, gli articoli letti fino in fondo e i contenuti a cui i lettori dedicano più tempo
Guardian Media Group ha annunciato la chiusura di un accordo con Sony Pictures Entertainment per sviluppare contenuti editoriali adattandoli per il cinema e la TV.
Il Guardian ha spiegato ai suoi supporter – chi paga un abbonamento o anche una piccola cifra l’anno con l’intento di sostenere un’informazione di qualità aperta a tutti – le ragioni di questa decisione.
L’aumento dei contributi dei lettori online, delle entrate derivanti dalle attività internazionali e dei ricavi pubblicitari hanno permesso al Guardian Media Group di registrare i risultati finanziari migliori di sempre.