Annunciata la giuria e aperte le candidature per il contest che sfida i giovani a realizzare in 7 giorni video originali e creativi in grado di catturare l’attenzione del pubblico di YouTube
Un brief reale, 7 giorni di tempo, un’idea da presentare. Il tutto pensato per il mondo in cui catturare l’attenzione: YouTube. 7 Days Brief è il format che allena a lavorare con la velocità, la strategia e la visione che servono nella creatività oggi, realizzato ed organizzato da YouTube insieme a Adci.
In ogni edizione, 7 Days Brief mette al centro una causa concreta: il brief prende forma attorno al progetto reale di una Onlus o organizzazione non profit.
Protagonista del 2025 è Casa Arcobaleno, una realtà profondamente radicata nel sociale, con una missione attuale, concreta e urgente. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: da un lato, offrire ai giovani creativi la possibilità di mettere il proprio talento al servizio di una causa autentica; dall’altro, fornire all’organizzazione coinvolta idee comunicative nuove, rilevanti e capaci di generare impatto reale.
Il brief verrà definito in collaborazione con la giuria e poi sviluppato e curato insieme ad Adci, per garantire coerenza strategica e massima valorizzazione del contenuto.
A guidare la giuria, con autorevolezza ed esperienza consolidata, ci sono due presidenti di caratura nazionale, affiancati da quattro esperti di spicco del settore, scelti per il loro contributo fondamentale nel garantire un equilibrio di prospettive, indispensabile per riconoscere e premiare le idee più innovative e di impatto.
Di seguito i presidenti:
● Christopher Jones – Youtube Content & Creative Lead, Google.
● Francesco Epifani – Chief Creative Officer, Next Different.
La giuria nel dettaglio:
● Michele Mariani – Executive Creative Director, Armando Testa Group.
● Stefano Guidi – Creative Director, Havas Milan.
● Felicia Palombo – Business Development Director, Dentsu Creative EMEA.
● Cinzia Caccia – Executive Creative Director, Dentsu Creative Italy.
«In un mondo di skip, scroll e swipe, il successo di una campagna è riuscire a far fermare le persone. E se su una piattaforma come YouTube, intrattenere e convertire restano i due pilastri fondamentali, a vincere sono le storie. Quelle che la gente non riesce e non vuole smettere di guardare» commenta Stefania Siani, presidente di Adci.
Le iscrizioni per aderire e partecipare partiranno lunedì 20 Ottobre sul sito di Adci (https://adci.it/) in cui saranno disponibili anche le informazioni sul brief del progetto.
Il vincitore sarà premiato durante la Serata di Premiazione degli Adci Awards 2025 , che si terrà il 6 Novembre presso l’Allianz MiCo – Milano.