Dentsu rivede al ribasso le previsioni del 2025 dopo risultati ‘divergenti’ nel primo semestre

In calo l’andamento in Italia, con una crescita organica in negativo nel primo semestre, nonostante l’andamento positivo del primo trimestre dell’anno

Dentsu ha pubblicato a metà agosto i risultati del primo semestre 2025, annunciando una revisione al ribasso per l’intero anno e la sospensione della distribuzione dei dividendi.

Risultati ‘divergenti’ perché il gruppo giapponese ha continuato a crescere a ritmo sostenuto nel mercato domestico, registrando nove trimestri positivi consecutivi, mentre tutti gli altri mercati sono in negativo. I ricavi lordi al 30 giugno sono cresciuti così solo dello 0,4% a 684 miliardi di yen (pari a quasi 4 miliardi di euro), mentre i ricavi netti, a 562 miliardi di yen, sono in decremento del 3,4% anche a causa degli sfavorevoli tassi di cambio.

Grazie a misure come il controllo delle spese generali e amministrative l’utile operativo sottostante è aumentato del 7,2%, con un conseguente incremento del margine operativo di 100 punti base, ma l’utile netto è calato dell’1,4%.

Il Giappone ha registrato un tasso di crescita organico del 5,3%, con andamento positivo per quasi tutti i business, e che non è stato intaccato dal maggior costo per il personale.

Al contrario, nelle America il fatturato è sceso del 3,4%, soprattutto per il tasso di cambio sfavorevole con il dollaro; nell’area EMEA è calato del 2,4%, con andamenti difficili in UK, Paesi Bassi, Francia, Germania e Italia (tra 0% e -10%, meglio nel solo Q2 tra 0% e +5%) e più solidi in Spagna e Polonia (+5%); infine, nel resto dell’area APAC i ricavi organici sono scesi dell’8,9%.

Il gruppo ha quindi rivisto al ribasso le previsioni per tutto il 2025, tra -1% e 0%, con perdite stimate a 450 milioni di euro e un piano di licenziamenti per 3.400 dipendenti, pari all’8% della forza lavoro, con l’obiettivo di risparmiare oltre 300 milioni di euro l’anno fino al 2027.

Secondo semestre sfidante. “Per il secondo semestre prevediamo che il business in Giappone mantenga la sua crescita, mentre le tre aree internazionali continueranno a essere sfidanti”, ha dichiarato Hiroshi Igarashi, President & Global Ceo di Dentsu.

In particolare, se il business media rimane relativamente stabile, quello relativo alla CXM sta recuperando più lentamente del previsto e quello creativo continua ad affrontare risultati difficili a causa della perdita di alcuni progetti in corso dovute ai mutamenti nell’approccio di marketing dei clienti, ha sottolineato Igarashi prevedendo “effetti positivi delle misure di controllo dei costi e della ricostruzione delle fondamenta aziendali” puntando a un margine operativo del 12% per l’anno fiscale 2025.

“Continueremo a concentrarci sull’espansione della nostra offerta unica Sports & Entertainment, adottando una prospettiva di crescita a medio-lungo termine. Collegheremo i principali hub regionali in Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Asia e Medio Oriente/Nord Africa per formare un’unica rete globale”, ha annunciato il President & Global Ceo di Dentsu.

SCARICA LA PRESENTAZIONE

Dentsu rivede al ribasso le previsioni del 2025 dopo risultati ‘divergenti’ nel primo semestre ultima modifica: 2025-08-28T17:27:33+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts