Chiusura d’anno con segno più che positivo per Yobee, che nel 2022 ha registrato un fatturato di 4,4milioni di euro, raddoppiando il giro d’affari dell’anno precedente.

Una performance legata all’acquisizione di Mediamob e al consolidamento del core business di Yobee, che ha ampliato il suo bacino di clienti sia tra le aziende sia tra le agenzie. La fusione e l’incorporazione con Mediamob, concessionaria di pubblicità specializzata in campagne multicanale, ha anche consentito l’espansione del portafoglio di offerta, arricchitosi di servizi come l’app download e il drive to store.
Parte integrante del gruppo digitale composto dall’agenzia creativa unconventional Keyformat e dallo specialista dell’influencer marketing e talent agency InfluAction, Yobee ha messo a segno un risultato che si rispecchia nel trend complessivo. Infatti, il network ha generato ricavi superiori ai 7,4 milioni di euro (dato pro-forma 2022), oltre le previsioni annunciate nello scorso anno che, prudentemente, si “fermavano” a 6 milioni di euro.
La roadmap del potenziamento del digital hub va di pari passo anche con l’acquisizione di nuove competenze e l’ingresso di nuovi manager ai quali è affidato lo sviluppo di nuove aree di business. Ne è un esempio il recente arrivo in agenzia di Andrea Berlen, nel ruolo di seo team lead. Berlen è stato chiamato a gestire la nuova unit dedicata al seo che, oltre alla pianificazione e all’ideazione di strategie seo per migliorare la visibilità e il posizionamento dei siti web, è il motore della creazione di contenuti ottimizzati per Google.
«Quest’anno saremo impegnati in un percorso di ulteriore progresso, che punta a una crescita superiore al 30%, grazie a nuovi rapporti esclusivi e a nuovi progetti, ideati anche in sinergia con le altre società del gruppo» ha commentato il managing director di Yobee, Daniele Sesini.