Gli spettatori della prima serata del Festival di Sanremo 2025 sono stati in media 12,6 milioni, secondo la nuova total audience di Auditel. L’incremento determinato dalla nuova rilevazione è stato pari a circa 400mila spettatori per uno 0,3% di share. Sui 15-24 penetrazione dell’83%
Sono stati 12 milioni e 600 mila, con uno share del 65,3%, i telespettatori medi hanno guardato – secondo la total audience di Auditel – la prima serata del 75° Festival della Canzone italiana.
La prima parte, dalle 21.15 alle 23.26, è stata seguita da 16 milioni e 200 mila persone con il 63.7% di share mentre la seconda, dalle 23.30 all’1.20, da 8 milioni 300mila spettatori, pari al 69.3%.
Il picco di ascolto è stato registrato alle 22.02 con 17 milioni 800mila spettatori, quella di share all’1.08 con il 72%.
Dati non paragonabili con la scorsa edizione in quanto quest’anno includono anche il pubblico dei cosiddetti small screen, cioè pc, tablet e smartphone, e gli ascolti on demand, grazie al nuovo metodo di rilevazione introdotto da Auditel lo scorso dicembre.
«L’incremento dato dalla total audience si traduce in 400mila ascoltatori, pari a 0,3 punti percentuali di share» ha spiegato Marcello Ciannamea, direttore dell’intrattenimento prime time della Rai, che ha voluto sottolineare anche i risultati ottenuti da Prima Festival, 9,3 milioni di ascolto medio e share del 40,6%, e del DopoFestival, 2,5 milioni per il 55,6% di share.
Ma soprattutto il profilo per target. «Anche quest’anno Sanremo conferma la presa sul pubblico dei più giovani – prosegue Ciannamea -, con una penetrazione dell’83% sul target 15/24 anni e del 76% sui 15/34».
Per quanto riguarda il mondo social, le visualizzazioni video sono state 52,6 milioni, in crescita del 67% sul 2024 e le interazioni con l’hashtag #sanremo2025 hanno fatto registrare un incremento del 16%.