Dal 25 al 27 settembre 2025, Cinemoda Club coinvolgerà tre sale cinematografiche storiche di Milano
Arriva a Milano Cinemoda Club, la prima rassegna cinematografica di Vogue Italia e Kering.
Dal 25 al 27 settembre 2025, durante la Milano Fashion Week, Cinemoda Club coinvolgerà tre sale cinematografiche storiche.
L’Arlecchino, cuore pulsante di Cineteca Milano, storico monosala, e l’ultimo ad oggi nel centro di Milano. La sala fu inaugurata nel 1948 e dedicata alla maschera dell’Arlecchino, simbolo di libertà, è un modello unico di cinema d’arte moderna, progettato da Roberto Menghi e Mario Righini, con opere di Lucio Fontana e Piero Fornasetti.
Il Cinema Mexico, attivo sin dal dopoguerra, nonché una delle ultime sale monoschermo di Milano, gestita in modo libero e indipendente, conosciuto in Italia e all’estero per la trentennale programmazione del Rocky Horror Pictures Show.
Il Cinema Palestrina, storica sala d’Essai nel cuore di Milano, da sempre nota per proporre il meglio del cinema d’autore e di qualità e sede di uno dei più importanti e longevi cineforum della città.
La rassegna Cinemoda Club è curata da Gian Luca Farinelli, critico e direttore del Cinema Modernissimo e della Fondazione Cineteca di Bologna.
Il programma include una selezione di 36 lungometraggi, tra capolavori, cult movie e documentari indipendenti, che hanno contribuito a costruire, ridefinire o decostruire l’immaginario della moda. Le proiezioni, in lingua originale con sottotitoli, saranno introdotte da esperti e dalla redazione di Vogue Italia.
Madrina dell’iniziativa è Valeria Golino.
Cinemoda Club prosegue il percorso già avviato da Vogue Italia con Nouvelle Vogue, la prima rassegna cinematografica lanciata a Bologna nel 2024 per i sessant’anni anni del magazine, con l’obiettivo di trasformarla in un’esperienza diffusa e partecipata.
«Cinemoda Club è il luogo dove l’abito diventa linguaggio e lo schermo il suo specchio più fedele. Con questo progetto continuiamo a raccontare la moda con il vento culturale che l’ha trasportata, la società che l’ha indossata, le persone che l’hanno sognata, creata e rivoluzionata. Un’iniziativa che celebra il dna del nostro giornale e riflette l’attenzione costante di Vogue Italia per il proprio pubblico e la volontà di dare spazio a tutte le forme di creatività, creando esperienze dinamiche e di valore per i nostri lettori. Sulla pagina e fuori, ora anche in una sala cinematografica», ha dichiarato Francesca Ragazzi, head of editorial content di Vogue Italia.
A partire da questo mese, Vogue Italia accompagnerà la rassegna con recensioni, approfondimenti editoriali e contenuti esclusivi sul sito e sui social, dedicati alla storia delle proiezioni, dei loro retroscena e anche a quella delle sale cinematografiche coinvolte.