Mondadori presenta Plai, acceleratore dedicato alle startup nel campo dell’IA generativa

L’impegno finanziario del gruppo è pari a 6 milioni di euro da qui al 2026. Le dieci startup che verranno selezionate ogni anno – nei settori publishing, education, retail, media e advertising –  saranno supportate con un investimento iniziale di 100mila € in cambio di una quota di minoranza

Il Gruppo Mondadori fa il suo ingresso nel mondo dell’intelligenza artificiale con Plai, acceleratore dedicato alle statup nel campo dell’IA generativa.

Con questa iniziativa il gruppo punta a dar vita a un hub tecnologico che consenta di individuare le iniziative a forte carattere innovativo afferenti ai settori nei quali opera: publishing, education, retail, media e advertising.

Plai opererà nelle fasi di pre-seed e seed selezionando, per ogni ciclo annuale di accelerazione, 10 startup italiane e internazionali che saranno supportate con un investimento iniziale di 100 mila euro ciascuna, in cambio di una quota di minoranza.

L’impegno finanziario complessivo del Gruppo Mondadori è di circa 6 milioni di euro, per il triennio 2024-2026.

L’acceleratore fornirà alle startup, oltre ai capitali, concreti ambiti di applicazione della AI, percorsi strutturati di formazione e mentorship e la possibilità di partecipare a eventi di networking. Tutto questo anche grazie all’insieme di competenze e asset unici messi a disposizione dai rilevanti collaboratori italiani e internazionali che hanno deciso di unirsi al Gruppo Mondadori in questa iniziativa: Startupbootcamp, I3P, Amazon AWS, PWC, Multiversity, GroupM, Codemotion e Datapizza.

Mondadori presenta Plai, acceleratore dedicato alle startup nel campo dell’IA generativa
Da sinistra: Stefano Argiolas, chief ai officer del Gruppo Mondadori e amministratore delegato di Plai; Antonio Porro, a.d. Gruppo Mondadori e presidente di Plai; Andrea Santagata, chief innovation officer del Gruppo Mondadori

Per le startup viene messo a disposizione un luogo fisico di incontro e di lavoro presso lo spazio Wao PL7, in via Lambertenghi 8 a Milano, progettato per stimolare la creatività, lo scambio di idee e accelerare la realizzazione di progetti ambiziosi.

Le start up interessate possono già candidarsi. La fase di selezione delle 10 startup del primo ciclo si concluderà con il selection day a metà settembre, mentre il periodo di accelerazione, della durata di quattro mesi, inizierà a ottobre.

Durante questa fase ogni startup potrà usufruire di oltre 50 ore di workshop dedicati, condotti da esperti italiani e internazionali e di 20 ore di tailored mentorship, e potrà trovare applicazione della propria idea sia all’interno del Gruppo Mondadori sia presso i partner di Plai.

A gennaio è previsto il Demo Day, un momento in cui le startup saranno presentate al mercato, consentendo loro di farsi conoscere da investitori e aziende e dare, quindi, il via a un ulteriore importante stadio di sviluppo.

Plai sarà guidata in qualità di presidente da Antonio Porro, a.d. del Gruppo Mondadori, mentre la carica di amministratore delegato sarà ricoperta da Stefano Argiolas, chief ai officer del Gruppo Mondadori e fondatore di Hej!, la startup acquisita dal Gruppo Mondadori nel 2021 e attiva in soluzioni di performance marketing ai driven.

Il team di Plai sarà, inoltre, supportato nelle decisioni strategiche da un advisory board composto da un gruppo di professionisti, accademici e manager.

Mondadori presenta Plai, acceleratore dedicato alle startup nel campo dell’IA generativa ultima modifica: 2024-05-21T11:04:42+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts