La serie, visibile sui canali digital e social di Vogue Italia, si apre con Prada e poi con Fendi
In un periodo storico in cui gli archivi sono diventati fulcro dei processi creativi delle grandi maison, Vogue Italia lancia Inside the Archive.
Si tratta di un nuovo format video che apre le porte dei più importanti archivi della moda, accompagnando il pubblico alla scoperta delle origini, delle evoluzioni e dei segreti dei marchi del Made in Italy.
Con l’obiettivo di coinvolgere anche le nuove generazioni, sempre più interessate alla tradizione e alla cura del prodotto, Vogue Italia guida la sua community all’interno di luoghi inediti dove la creatività e l’heritage vengono custoditi, conservati e tutelati per il futuro della moda.
Ogni appuntamento, condotto da un editor di Vogue Italia, svela i pezzi più rappresentativi che hanno segnato la storia del fashion e non solo, tra capi iconici, curiosità e oggetti simbolo di un patrimonio da riscoprire in tutto il Paese.
La serie, visibile su tutti i canali digital e social di Vogue Italia, si apre con l’Archivio Prada che, per la prima volta mostra il catalogo delle sue dodicimila borse firmate Collezione Donna Prada conservate a Valvigna, in Toscana.
In questo primo episodio Marta Oldrini, fashion market editor del magazine, racconta le bag più iconiche mai realizzate dal brand dalle prime collezioni degli anni ‘80 alle collaborazioni speciali con grandi registi.
Il viaggio di Vogue Italia è solo all’inizio: Inside The Archive continuerà con il dietro le quinte dell’archivio Fendi. Custodito in un’area all’interno di Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, e promotore del patrimonio creativo aziendale, conta circa trentacinquemila schizzi di Karl Lagerfeld realizzati dal 1965 al 2019, costumi scenici, it-bag, it-shoes e altro ancora.