Il 10% dei ricavi di Meta nel 2024 deriva da pubblicità fraudolente e prodotti vietati

Credit: Depositphotos

L’agenzia di stampa Reuters ha pubblicato un ampio report, basato sulla visione di documenti interni, da cui risulta che Meta sta guadagnano un sacco di soldi mostrando pubblicità fraudolente e prodotti vietati.

Si tratta di una quota del 10% del fatturato, ovvero 16 miliardi di dollari. Sempre secondo gli stessi documenti, Meta stima che le sue piattaforme mostrino agli utenti in media 15 miliardi di annunci pubblicitari ad alto rischio che hanno esposto gli utenti di Facebook, Instagram e Whatsapp a schemi fraudolenti di investimenti, ecommerce, casino online illegali e prodotti medici di cui è vietata la vendita.

Per il report di Reuters, gran parte delle frodi è dovuta a operatori di marketing il cui agire era tanto sospetto da essere segnalati dai sistemi di allerta interna di Meta, che però esclude gli inserzionisti solo se i suoi sistemi automatizzati indicano che tali operatori hanno almeno il 95% di certezza di commettere una frode.

Al di sotto di questa percentuale, pur ritenendo l’inserzionista un probabile truffatore, Meta applica tariffe pubblicitarie più elevate come ‘sanzione’ con l’obiettivo di dissuadere gli inserzionisti sospetti.

Non solo: gli utenti che cliccano su annunci truffaldini, hanno poi maggiori probabilità di vederne altri simili a causa del sistema di personalizzazione degli annunci.

I documenti dell’autovalutazione riservata di Meta visionati da Reuters riguardano gli anni tra il 2021 e il 2025, dando conto “sia degli sforzi dell’azienda di quantificare l’entità degli abusi sulle sue piattaforme, sia la sua riluttanza a reprimere comportamenti che potrebbero danneggiare i suoi interessi commerciali”, sottolinea l’agenzia di stampa che riporta le dichiarazioni del portavoce di Meta e quelle di analisti e investigatori, mentre i regolatori statunitensi e britannici non hanno voluto replicare.

Il 10% dei ricavi di Meta nel 2024 deriva da pubblicità fraudolente e prodotti vietati ultima modifica: 2025-11-06T16:27:06+01:00 da Redazione

Related posts