In occasione dell’uscita della stagione conclusiva di Squid Game 3, Netflix e l’agenzia Dude celebrano la serie con l’evento ‘Squid Game Over’
Con l’arrivo della terza e ultima stagione, Squid Game giunge al termine. Per i fan, questo finale rappresenta un autentico momento di lutto. Quale modo migliore quindi per celebrare lo show, se non organizzandogli un bel “funerale”?
Dalla collaborazione tra Dude Milano e Netflix è nato così Squid Game Over: un evento che è a tutti gli effetti un “funerale”, con tanto di cerimonia e bare, e che ha permesso ai fan italiani di riunirsi e piangere insieme la conclusione della loro serie preferita.
L’iniziativa è stata annunciata sui canali social di Netflix Italia con un video e alcuni scatti fotografici ai Mercati di Traiano di Roma, dove si vedevano alcune guardie intente a controllare che tutto il necessario per la cerimonia fosse pronto, così da iniziare a far sedimentare il concept dell’ultimo saluto prima della fine.
L’evento ufficiale si è poi tenuto all’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, sempre a Roma, il 26 giugno, il giorno prima dell’uscita della nuova stagione su Netflix, combinando la nostalgia delle prime due stagioni all’entusiasmo per la visione in anteprima del primo episodio della stagione finale.
All’interno della location, un’area memoriale è stata adibita per dare un ultimo saluto ai personaggi più amati e iconici, guardando video commemorativi e accendendo un cero per mantenere vivo il loro ricordo.
L’iconica Piggy Bank si è trasformata per l’occasione, da sinistro recipiente di Won a luogo dove i fan potevano scrivere e depositare un pensiero dedicato alla loro serie del cuore.
La cerimonia, presieduta da Turbopaolo, ha ripercorso i momenti salienti di Squid Game ed è stata accompagnata da un’inedita rivisitazione malinconica delle colonne sonore più iconiche dello show, suonate live al piano.
Un videomessaggio registrato appositamente da Lee Jung-jae, che interpreta il celebre Giocatore 456, ha introdotto poi la proiezione in esclusiva del primo episodio della terza stagione e invitato i fan a non disperare troppo per la fine ormai imminente dei giochi.
Ma le lacrime hanno lasciato spazio anche all’intrattenimento in puro stile Squid Game: un’area dove mettersi alla prova con alcuni dei giochi simbolo della serie, come ddakji (senza però il rischio di perdere la vita) e una suggestiva photo opportunity che ha catapultato i fan in un nuovo gioco presente nella stagione finale, in cui la Bambola di 1,2,3 Stella farà il suo letale ritorno, ma questa volta non sarà sola.
CREDITS
DUDE MILANO
Chief Creative Officers & Partners: Livio Basoli & Lorenzo Picchiotti
Creative Supervisor: Cecilia Rocchetta & Ilaria Biani
Senior Art Director: Antonio Gambino
Copywriter: Alessandro Magnani
Junior Copywriter: Edoardo Usai
Junior Art Director: Giulia Morazzo
Chief Strategy& Innovation Officer: Lorenzo Foffani
Strategic Planner: Federica Nanni
Head of content: Ludovica D’Aquino
Business Director: Elena Panza
Account Director: Piera Colasante
Senior Account Executive: Giovanna Savastano
Head of Events & Special Projects: Laura Boy
Event Manager: Rebecca Pesce
Special Products Manager: Martina Augelli
Event Producer Director: Alessandro Spinelli
Event Producer: Marcella Piccinni
Junior Event Manager: Giulia Righi
Set Designer: Evastomper
Service AVL – D&D
Integrated Production Director: Matteo Pecorari
Senior Producer: Valeria Mazzotta
Producer: Vincenzo Perrotta
Head of Physical Production: Simone Raddi
Production Coordinator: Francesca Di Donna
Filmmaker & Editor: Davide De Meo
DOP: Giancarlo Cardillo
Post Production Director: Seba Morando
Senior Post Producer: Miriam Ottina
Junior Post Producer: Silvia Brigoli
Editing Supervisor: Federica Ruggeri
Motion Designer: Gabriele Frigimelica
Junior Editor & Motion Designer: Alessandro Menotti