IgpDecaux trasforma metro e arredo urbano in superfici narrative con Kiabi, W.B. e Lego

“L’unicità di queste attivazioni OOH non risiede solo nella creatività visiva, ma nella loro capacità di generare eco digitale” spiega Marco Serrao, head of brand solutions di IGPDecaux

L’autunno segna per milioni di italiani l’inizio di una nuova fase dell’anno: la ripresa delle attività. Un momento che rappresenta per i brand un’opportunità per connettersi con il pubblico nei suoi passaggi più significativi.

IGPDecaux ha realizzato una serie di attivazioni ooh che hanno trasformato le città in spazi di interazione e creatività. Tra Milano, Roma e Napoli, metro e arredo urbano diventano superfici narrative per valorizzare i brand e connetterli ai momenti chiave della vita quotidiana.

Kiabi ha rafforzato il proprio impegno al fianco delle famiglie con un’installazione urbana creativa e inclusiva, realizzata insieme alle Brand Solutions di IGPDecaux. Il mezzanino della stazione Garibaldi della metro si è trasformato in un’“aula fuori scala”, con sedia e banco big size, offrendo un momento di gioco e leggerezza nel cuore della città. Un’iniziativa pensata per interpretare i valori tipici di questo periodo: ripartenza, condivisione, inclusione.

IgpDecaux trasforma metro e arredo urbano in superfici narrative con Kiabi, W.B. e Lego

In occasione dell’86° anniversario della prima apparizione di Batman, il 20 settembre 2025, per il cliente Warner Bros. la stazione Ottaviano della metro di Roma si è trasformata in Gotham City. Non un semplice allestimento, ma una vera station domination immersiva, realizzata dall’agenzia creativa Superhumans e per la parte di media planning da CM Essence Mediacom, con il supporto delle Brand Solutions e Atac.

I viaggiatori hanno trovato ad accoglierli un’edizione speciale della “Gotham City Gazette” e un’opera dal vivo firmata dagli artisti Solo e Diamond sul tema “Be The Hero”. Questa attivazione ha fatto leva su un principio chiave della comunicazione contemporanea: la co-creazione. Il pubblico non ha solo osservato, ma ha partecipato, interagito, condiviso.

Nel cuore pulsante di Napoli, scelta come epicentro dell’attivazione, Lego ha lanciato “Never Stop Playing”, una campagna globale che invita adulti e bambini a non smettere mai di giocare. Il progetto nasce da una ricerca su 20.000 famiglie, che evidenzia come molti bambini rinuncino al gioco per timore di sembrare infantili.

La stazione Toledo della metro di Napoli è stata trasformata in un parco giochi urbano con visual colorati e messaggi ispirazionali. In via Toledo è stata installata una pensilina brandizzata, spazio interattivo per scoprire il mondo Lego.

Per sette giorni sono state distribuite scatoline con sei mattoncini ciascuna, capaci di generare fino a 915 milioni di combinazioni. Un gesto simbolico per mostrare il potere creativo del gioco. L’intera progettazione ha integrato il gioco nel paesaggio urbano.

Marco Serrao, head of brand solutions di IGPDecaux, commenta: «L’unicità di queste attivazioni OOH non risiede solo nella creatività visiva, ma nella loro capacità di generare eco digitale. Nello specifico, le stazioni della metro e le pensiline, da aree di transito, diventano luoghi di narrazione collettiva che, resi esteticamente attrattivi, stimolano la condivisione spontanea sui social: belli da fotografare, naturali da condividere. Così l’OOH si trasforma in un catalizzatore sociale, dove ogni scatto amplifica la presenza fisica e la rende memorabile anche online. OOH e social non competono: si completano. Il primo dà autorevolezza tangibile, il secondo amplifica il racconto».

IgpDecaux trasforma metro e arredo urbano in superfici narrative con Kiabi, W.B. e Lego ultima modifica: 2025-10-09T16:58:37+02:00 da Redazione

Tags:

, ,

Related posts