La classifica Brand Finance Global 500 2025 incorona ancora una volta i brand tecnologici. Scarsa la presenza dei marchi italiani Apple si conferma come il brand con il più alto valore al mondo, secondo il report Brand Finance Global…
Diageo studia i trend beverage per il 2025, dallo ‘zebra striping’ allo stimolo degli eventi eccezionali
Seconda edizione per il report ‘Distilled’ prodotto da Diageo per capire come berremo quest’anno
Il vino italiano è sempre più social, ma il 60% delle aziende punta sulle esperienze in cantina
L’analisi ‘Il gusto digitale del vino italiano’ effettuata da Omnicom PR Group Italia è alla sua 11 edizione
Ingenti investimenti, infinite opzioni di pianificazione, nuove opportunità per i marketer: è il ‘Future of Media 2025’ di Warc
Il retail media sta già drenando risorse dai budget tradizionali, attenzione a non cadere nel circolo vizioso che indebolisce il marchio e fa aumentare i costi per ottenere performance Secondo l’ultimo forecast di Warc, l’industria della pubblicità sta superando…
Nomisma: cresce l’interesse degli italiani per il bio, ma a scaffale serve più chiarezza sui green claims
Nomisma: cresce l’interesse degli italiani per il bio, ma a scaffale serve più chiarezza sui green claims
LG Ad Solutions valuta l’equilibrio ottimale tra investimenti sulle tv connesse e la tv lineare
Secondo LG Ad Solutions la CTV rappresenta oggi il 32,5% degli investimenti pubblicitari ma cattura il 45,8% del tempo totale di visione televisiva, gap che evidenzia del potenziale inespresso
In aumento l’ottimismo sul potenziale dell’AI. Nell’ultimo anno l’ha usata il 43% degli italiani
Secondo una ricerca di Google e Ipsos, l’entusiasmo sta gradualmente superando le preoccupazioni (54% entusiasti vs 46% preoccupati) rispetto alle sue possibili applicazioni Secondo un’indagine globale di Ipsos e Google, l’ottimismo sul potenziale dell’AI sta aumentando di pari passo…
Il lusso arranca: per BoF e McKinsey la crescita rallenta, ai brand serve una rifocalizzazione strategica
La crescita esasperata degli ultimi anni, ottenuta principalmente grazie all’aumento dei prezzi, si è fermata e il settore del lusso si trova in bilico
Nel 2024 la marca del distributore cresce del 2,4% a quota 26 miliardi di euro e si avvicina al 32% di quota di mercato
In 5 anni, la MDD secondo l’analisi TEHA ha fatto risparmiare alle famiglie 19,8 miliardi di euro, grazie a a prezzi rimasti mediamente più bassi rispetto ai prodotti di marca
NIQ e CTA vedono arrivare una cauta ripresa per beni durevoli e prodotti tecnologici, in crescita dell’1%
I dati riflettono la stabilizzazione del comportamento dei consumatori dovuto al calo dell’inflazione che permette di progettare un certo tipo di spese, ma la cautela rimane