Audioutdoor fa il punto sugli investimenti pubblicitari in out of home nel primo quadrimestre 2024 Il digital traina la crescita della raccolta pubblicitaria in esterna. «Gli investimenti su out of home chiudono il primo quadrimestre 2024 con un segno…
Magna alza le previsioni per la pubblicità: in Italia i mezzi tradizionali a +6,3%, i DPP a +14,6%
L’aggiornamento estivo di Magna prevede una crescita dei ricavi pubblicitari a livello globale del 10%, rispetto al 7,2% stimato a dicembre Anche Magna rivede al rialzo la previsione per la crescita degli investimenti pubblicitari nel 2024. L’aggiornamento del “Global…
Le pubblicità televisive più memorabili del mese di maggio secondo il sondaggio di Emg Different. Alle spalle di WindTre ci sono Mulino Bianco, Tim, Barilla e Fiat La pubblicità tv di WindTre si conferma anche a maggio come la…
Pubblicità: ad aprile investimenti in crescita del 6,7%. Il quadrimestre chiude a +4,4%
I dati Nielsen Ad Intel del mercato pubblicitario italiano relativi al primo quadrimestre 2024 Il mercato italiano della pubblicità chiude i primi 4 mesi del 2024 con investimenti in crescita del 4,4%, dopo un mese di aprile a +6,7%….
L’ANA dice che gli advertiser investono meno sui siti web MFA, ma il programmatic non è ancora trasparente
La percentuale di dollari finiti nei siti ‘made for advertising’ è scesa dal 15% dello scorso anno al 4% ed è calato – da 44mila a 23mila – il numero medio di siti web e app su cui vengono…
Altagamma aggiorna il Monitor sui mercati mondiali dei beni di lusso e coglie una lieve frenata
L’aggiornamento del Monitor Altagamma-Bain sui mercati mondiali dei beni personali di lusso vede un lieve calo nel primo trimestre del 2024
Il cambio tra piattaforme sta trasformando ancora il modo in cui il pubblico si informa secondo il Digital News Report 2024
Cresce l’importanza delle piattaforme per accesso e fruizione di news. In Italia la TV perde il suo primato e le testate native digitali sfidano i nomi storici
ll 67% dei top brand ha inconsapevolmente finanziato la disinformazione per uno studio di Stanford e Carnegie Mellon
Un nuovo studio pubblicato su Nature da ricercatori di Stanford e Carnegie Mellon, realizzato utilizzando dati di NewsGuard, rivela che un flusso multimiliardario di investimenti pubblicitari di grandi brand globali, incanalato dal programmatic, ha inconsapevolmente finanziato la disinformazione.
Metà dei consumatori si sente a disagio con i virtual ambassador creati dalle marche con l’IA
Uno studio internazionale condotto da YouGov indaga ciò che pensano i consumatori riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale generativa nella pubblicità di marchi e prodotti
L’Italia perde altre posizioni nel Global Gender Gap del World Economic Forum, per le donne la parità si allontana ancora
Un progresso dello 0,1%: questa è la velocità con cui si muove il punteggio del global gender secondo l’ultima edizione del Global Gender Gap del World Economic Forum.