UNA: il mercato pubblicitario crescerà del 3,6% sfiorando nel 2025 i 12 miliardi. Le piattaforme ne incamerano 5,1
Il Media Hub di UNA ha aggiornato l’analisi degli investimenti sul digitale con nuove stime sui ricavi delle piattaforme
Il Media Hub di UNA ha aggiornato l’analisi degli investimenti sul digitale con nuove stime sui ricavi delle piattaforme
L’Alleanza Europea delle Industrie Culturali e Creative di Alta Gamma (ECCIA), di cui Altagamma è tra i soci fondatori, ha presentato al Parlamento europeo lo studio sull’incidenza dell’industria del lusso.
Le persone passano da un’insegna all’altra, con grande apprezzamento delle insegne specializzate
La pallavolo italiana, secondo la ricerca, si conferma come uno dei territori più promettenti per la comunicazione sportiva, ma c’è margine per un racconto più strutturato e continuo DHL è lo sponsor più ricordato della pallavolo italiana e Paola…
Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Stampa FCP, nel periodo gennaio-maggio 2025 il fatturato pubblicitario della stampa registra una flessione del 4,9% rispetto al 2024. In particolare la raccolta dei quotidiani flette del 4,0%, nonostante la crescita del 4,2% della…
DDB ha invitato il regista di The Lord of the Rings e il Ceo di Colossal Biosciences, azienda di genetica che lavora per riportare in vita creature estinte, per raccontare come la prossima grande rivoluzione sia IRL, nella vita…
Il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato il disegno di legge sul Consumo sostenibile presentato dal ministero dei Diritti sociale, del consumo e dell’agenda 2030 che mira a rafforzare la tutela dei consumatori e dell’ambiente.
L’introduzione costerebbe all’export italiano dei prodotti di largo consumo tra i 500 milioni e i 3,3 miliardi di euro. Un’indagine su 2mila consumatori statunitensi conferma l’impatto negativo L’introduzione dei dazi statunitensi potrebbe costare all’export italiano di prodotti alimentari e…
I prodotti che si presentano su etichette e packaging come italiani, nell’accezione ampia del termine, restano i protagonisti della spesa alimentare realizzata in supermercati e ipermercati
L’industria dei media si è concentrata a lungo sulla quantità dell’attenzione dei consumatori invece che sulla qualità, ma per McKinsey questa formula non funziona più e propone una nuova equazione dell’attenzione costituita da molti più fattori