Gilberto Cavagna di Gualdana. Uso lecito di un’opera altrui in un contenuto pubblicitario, facciamo un po’ di luce
L’avvocato Gilberto Cavagna di Gualdana, fondatore di Bipart Studio legale, analizza una recente sentenza pronunciata in Francia
L’avvocato Gilberto Cavagna di Gualdana, fondatore di Bipart Studio legale, analizza una recente sentenza pronunciata in Francia
Il commissario UE alla giustizia Didier Reynders ha annunciato l’avvio di un’indagine per identificare gli influenze che seguono pratiche scorrette
Bruno Le Maire, ministro dell’Economia e delle Finanze, ha promesso chiarimenti e correzioni alla legge varata nel giugno scorso per regolamentare l’influencer marketing in Francia.
L’accordo è provvisorio e deve essere ancora approvato e formalmente adottato da Consiglio e Parlamento europeo, ma peserà molto su claim come ‘verde’, ‘sostenibile’, ‘impatto zero’.
La sottoscrizione di un abbonamento è molto facile, cancellarlo è invece molto più difficile. In Francia dal 1° settembre non sarà più così
Il Consiglio dell’Agcom ha deciso di indire una consultazione pubblica sulle misure per garantire il rispetto da parte di influencer, streamer e creator delle disposizioni contenute nel Testo unico sui servizi di media audiovisivi (Tusmar).
L’Unesco e la Commissione Europea hanno firmato un accordo per accelerare l’attuazione globale della Raccomandazione dell’Unesco sull’etica dell’intelligenza artificiale
Divieto di utilizzo della tecnologia nella sorveglianza biometrica e l’obbligo per i sistemi di IA generativa come ChatGPT di divulgare i contenuti generati dall’IA
È stato votato all’unanimità il testo che in Francia regolamenta l’influencer marketing e le attività di circa 150mila influencer che operano nel paese.
Gli eurodeputati hanno approvato in commissione una bozza di legge che prevede una stretta sugli strumenti di intelligenza artificiale (AI) come ChatGPT.