Il social media proporrà un ‘consenso preventivo’ agli utenti ma disattivare la funzione potrebbe non essere così semplice
L’Antitrust apre istruttoria sul datagate di Facebook: “Informazioni ingannevoli su raccolta e uso dei dati”
Secondo l’Autorita’ “quando ci iscriviamo un messaggio ci dice che il servizio e’ gratuito, ma il consumatore non sa che cede dati ad uso commerciale”
Dall’impatto della GDPR su comunicazione e marketing un costo significativo per le aziende e risorsa per i consumatori
Secondo Lorenzo Sassoli, presidente UPA, con l’arrivo del GDPR deve iniziare per le aziende una nuova stagione della cultura della privacy.
Nessun totem-spia: il Garante della Privacy dà il via libera ai totem dotati di face detection
I totem in stazione guardano i passanti, ne misurano l’attenzione ma non memorizzano alcun dato. Ma devono avvisare in modo chiaro e semplice di ciò che fanno e come lo fanno
Privacy: la metà delle imprese italiane non è pronta per la nuova normativa
Solo il 33% (48% in Italia) delle aziende ha un piano per il GDPR, sebbene le sanzioni possano arrivare al 4% del fatturato. Grazie all’integrazione di robotica (39%) e intelligenza artificiale (38%), la maggioranza delle aziende intende adottare strumenti di…
Il Tribunale di primo grado di Bruxelles ha condannato Facebook per non aver rispettato la legge belga sulla protezione dei dati
Il procedimento è stato promosso dalla Commission de la protection de la vie privée belga, equivalente dell’Autorità Garante della Privacy.
La Commissione Europea pubblica gli orientamenti sulle nuove norme in materia di protezione dei dati
Lo strumento, pubblicato online, intende aiutare cittadini, imprese – soprattutto PMI – e organizzazioni a conformarsi alle nuove norme
IAB Technology Laboratory ha lanciato ufficialmente il programma IAB Tech Lab Measurement Compliance che permette la verifica degli strumenti di misurazione e l’aderenza agli standard del settore.
Diritti Tv, la base d’asta per i 5 pacchetti della Serie A 2018/21 è di oltre 1 miliardo di euro
Il termine per la presentazione delle offerte da parte di broadcaster e operatori è il 22 gennaio E’ di 1.050 milioni di euro a stagione la base d’asta per i cinque pacchetti per poter acquistare i diritti tv dell’intero…
La web tax passa dal 6% al 3% e non colpirà il commercio elettronico
Con la nuova versione rivista alla Camera, il gettito stimato sale a 190 milioni di euro La Camera cambia la web tax. L’imposta sulle transazioni digitali è infatti passata dal 6%, fissato al Senato, al 3%. Inoltre, diversamente da…