Il 16 novembre sarà la data ultima per presentare emendamenti al testo del disegno di legge sulla digital tax e IAB lancia un allarme. “Così concepita – ha dichiarato Carlo Noseda, presidente dell’associazione che raggruppa oltre 170 aziende della…
Brexit o non Brexit, aziende e agenzie devono prepararsi a gestire i dati personali in modo legale
Il 2020 sarà l’anno dei dati regolati, tra la stringente legge che entrerà in vigore in California e le incertezze dell’eventualità di una Brexit ‘no-deal’.
Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha annunciato che la web tax entrerà in vigore dal 1° gennaio La web tax entrerà in vigore in Italia dal 1° gennaio 2020. Lo ha annunciato il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri al termine…
Prende forma il piano dell’OCSE per una web tax armonizzata e di semplice applicazione
L’OCSE ha presentato ieri le sue proposte per la tassazione dei grandi gruppi del digitale, basata su un approccio unificato e un’applicazione semplificata
Web tax: Iab Italia chiede l’apertura di un tavolo con il Governo: “Senza una legge danno di 750 milioni per il paese”
Il presidente dell’associazione, Carlo Noseda, punta a riprendere il dialogo già avviato con le istituzioni Dopo l’appello lanciato a luglio (vedi notizia), Iab Italia riporta nuovamente l’attenzione sulla web tax. La norma inserita nella Legge di Bilancio 2019, che…
OBE esplora la leva del tax credit per accelerare lo sviluppo del branded entertainment
Casi concreti, ancora, non ne esistono, ma gli sgravi fiscali potrebbero diventare un ‘acceleratore’ per lo sviluppo del branded entertainment
Con la benedizione dell’UE arriva Smart Global Privacy Booster, software per scoprire le infrazioni al GDPR
Realizzato in collaborazione con l’Unione Europea, il software ha lo scopo di proteggere la privacy snellendo i compiti dei responsabili della protezione dei dati
Facebook chiede un nuovo regolamento sulla portabilità dei dati
Regole chiare e standard globali per la condivisione e portabilità dei dati, necessari perché la gente ricominci a fidarsi dei servizi online.
L’Authority UK per la protezione dei dati personali boccia il settore ad tech per mancato rispetto del GDPR
Un contingente di editori e aziende ad tech britannici preferisce infrangere la legge, il GDPR, che rischiare di perdere ricavi pubblicitari.
Il testo interviene sul tax credit per i giornali e sugli obblighi di programmazione e investimento previsti in precedenza per le televisioni