Lo Stato francese incassa un acconto di 280 milioni di euro per la web tax del 2019
Il ministro delle Finanze Bruno Le Maire ha comunicato nei giorni scorsi che lo Stato francese ha percepito già 280 milioni di euro dalla web tax
Il ministro delle Finanze Bruno Le Maire ha comunicato nei giorni scorsi che lo Stato francese ha percepito già 280 milioni di euro dalla web tax
Sulla web tax l’Italia vuole raggiungere un accordo globale ma se ciò non dovesse realizzarsi dal febbraio 2021 farà scattare la tassazione italiana
Il tax credit esteso anche ai videoclip. Franceschini: “Sono opera d’arte”
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato Eni per 5 milioni di euro per la diffusione di messaggi pubblicitari ingannevoli utilizzati nella campagna promozionale che ha riguardato il carburante Eni Diesel+ “attribuendo al prodotto nel suo complesso…
Pubblicato ieri l’interim report della Competition & Markets Authority sul potere di mercato di Google e Facebook che suggerisce possibili interventi
Secondo l’associazione, le nuove misure sul versamento delle ritenute negli appalti e subappalti rischiano di gravare pesantemente sulle agenzie di piccole dimensioni Il lavoro nero e l’evasione vanno combattuti ma con misure esaustive e non a danno delle realtà…
Donald Trump, alla vigilia del vertice Nato, ha minacciato di mettere dazi sul 100% delle importazioni dalla Francia, pari a 2,4 miliardi di dollari, come rappresaglia per la digital tax sui big Usa del web, da Google a Facebook,…
L’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria ha diffuso due guide per offrire agli operatori un supporto agevole su come comunicare correttamente, e ai consumatori per valutare se un messaggio pubblicitario sia lesivo della dignità della persona, o improprio e diseducativo per…
Il numeri del mercato li abbiamo visti e in questo scenario piuttosto sfavorevole le aziende italiane possono difendersi solo grazie all’innovazione.
La Camera Nazionale della Moda Italiana ha pubblicato le ‘Linee guida per gli influencer’, elaborate con Ida Palombella e Federica Caretta di Deloitte Legal