Francesco Morace, Future Concept Lab: nell’era dell’intelligenza artificiale i brand devono intercettare la vita vera delle persone
La sfida tra intelligenza artificiale e originalità umana è ormai “irrevocabile”, anche per il settore del marketing
La sfida tra intelligenza artificiale e originalità umana è ormai “irrevocabile”, anche per il settore del marketing
“Se è gratis… il prodotto sei tu”. Questo fulminante aforisma racconta un dato incontrovertibile sullo scambio fra noi e il mondo dei social media.
Uno studio di Initiative rivela che i papà tra i 25 e i 34 anni vogliono essere padri perfetti e fanno di tutto per raggiungere l’obiettivo.
Il festival italiano non solo è itinerante (21 tappe in 17 città in 2 anni), ma anche compiutamente ‘onlife’ per raggiungere l’intero territorio italiano.
Si è chiusa la terza edizione del Festival della Crescita che nella quattro giorni di Milano ha visto partecipare oltre 1000 persone a dialoghi, convivi e performance sui temi dell’educazione, dell’invenzione, della comunicazione e delle visioni di impresa.
In programma a Milano dal 19 al 22 ottobre l’ultima tappa del tour 2017 del Festival della Crescita, che ha coinvolto imprese, operatori culturali, studenti
Pam Grossman, direttore dei Visual Trends di Getty Images, spiega come è nato l’impegno per la promozione di un linguaggio visivo meno stereotipato e quali sono i prossimi trend in fatto di immagini
Paolo D’Ammassa, CEO di Connexia, amplia il dibattito sulle fake news ai meccanismi che le potrebbero arginare sin da subito
A seguito dell’iniziativa promossa dal chairman globale di Weber Shandwick (leggi la notizia) per contrastare il fenomeno della proliferazione delle notizie false online, abbiamo sentito l’opinione dei professionisti della comunicazione e delle PR a cominciare dal CEO dell’agenzia in…
Di verità e bufale nel giornalismo e nella comunicazione si è parlato nella terza giornata del Festival della Crescita. Per Francesco Morace, sociologo, Presidente di Future Concept Lab, comunicare significa anche proporre un’educazione verso ciò che è autentico