Svelate le opportunità di partnership per i brand per l’edizione 2026 della manifestazione

”Non semplice filantropia, ma un investimento strategico: la cultura è un potente acceleratore per la brand reputation”: in vista dell’edizione 2026 il Milano Film Fest chiama a raccolta le aziende. Ieri sera il media general manager Fabrizio Piscopo ha illustrato a imprenditori e rappresentanti delle istituzioni le opportunità di partnership per la seconda edizione della kermesse, in programma dal 4 al 9 giugno del prossimo anno.
«Partiamo da una solida base: oltre 80mila partecipanti fisici e 7,7 milioni di contatti sul territorio sono alcuni dei numeri consolidati della prima edizione. Abbiamo ricevuto un apprezzamento che non ci aspettavamo, sia come raccolta pubblicitaria che come qualità degli sponsor – commenta Piscopo -. Per il 2026 puntiamo a riconfermare i partner che ci hanno già affiancato, circa una dozzina, e ad aggiungerne al massimo 4 o 5. L’idea è infatti quella di avere uno sponsor in esclusiva per ogni settore merceologico. Ora quelli che mancano all’appello sono, in particolare, banche e assicurazioni, moda, elettronica di consumo, il bianco e l’arredamento».

L’obiettivo è raggiungere quota 2 milioni di euro di raccolta, rispetto agli oltre 1,5 incassati quest’anno. «L’intenzione è quella di non generare un eccessivo affollamento pubblicitario, anche perché questo evento rappresenta in primis un’operazione culturale a favore della città» spiega il manager.
Per le aziende sono stati studiati diversi pacchetti, come il ‘Platinum partner’ da 250mila euro o il ‘Main partner’ da 150mila.
«Al di là degli spazi standard, l’offerta è personalizzabile a seconda delle esigenze di comunicazione di ogni azienda – sottolinea Piscopo -. Sostenere il Milano Film Fest significa abbracciare un’operazione culturale e sociale molto rilevante e allineare il brand ai valori di innovazione, diversità, coraggio e connessione con il territorio».

La manifestazione ideata dalla Fondazione Milano Film Fest – che unisce quattro realtà cittadine, Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro – conferma la collaborazione con il Comune di Milano e la direzione artistica di Claudia Santamaria e godrà ancora del sostegno media di Urban Vision, radio Gedi, Meta, YouTube, One Podcast, Mymovies.it e Warner Bros. Discovery.
Il festival vivrà nei cinema, teatri, piazze e vie della città, con un programma di proiezioni, concorsi, eventi speciali con anteprime, focus su serie tv e fotografia, per uno sguardo completo sul cinema di oggi e di domani.
Oltre ai concorsi – dedicati ai lungometraggi e ai cortometraggi – il programma della seconda edizione vedrà anche una sezione rivolta alle anteprime internazionali e due focus: uno sulle serie tv con il ritorno dei Serial Awards e uno sulla fotografia.
La galassia Milano Film Fest si completerà con retrospettive, eventi di piazza e un occhio particolare all’industry, a cui sarà dedicata una sezione speciale.
Luca Orma






