Il lancio degli occhiali con dispositivo acustico integrato e invisibile Nuance Audio Glasses è partito dagli Usa e quasi contemporaneamente anche in Italia. Seguiranno Francia, Uk, Germania e Spagna
È partita domenica 11 maggio la campagna di lancio di Nuance Audio Glasses, gli innovativi occhiali di EssilorLuxottica che integrano un dispositivo per aiutare a sentire meglio.
Realizzata in-house, con il supporto della cdp portoghese Caspar e lo studio creativo britannico Inertia per gli effetti 3D, la campagna è pianificata da Publicis Media con una presenza massiccia in TV, dai broadcaster pubblici a quelli privati, servizi di streaming, CTV, VOD, display, con primo flight di cinque settimane.
Tre i soggetti creativi – ristorante, famiglia e ufficio – in tre tagli (45”, 30” e 15”) che raccontano i classici casi d’uso del nuovo dispositivo, ha spiegato Delio Trozzi, responsabile comunicazione del brand Nuance. Il lancio degli occhiali con dispositivo acustico integrato e invisibile è partito dagli Usa e quasi contemporaneamente anche in Italia. Seguiranno Francia, Uk, Germania e Spagna nei prossimi mesi con le campagne on-air man mano che viene completata la distribuzione.
Trozzi non ha commentato l’entità dell’investimento pubblicitario per il lancio. EssilorLuxottica lo scorso anno ha speso complessivamente per le attività di marketing e advertising 817 milioni di euro, in leggero calo (-0,2%) rispetto all’anno precedente.
Sotto il film adattato per l’Italia.
Di seguito gli altri due soggetti della campagna completa (non localizzati).
Potenziale. Con Nuance Audio Glasses il gruppo entra nella categoria med-tech espandendosi al settore audiologico e pensa già di ampliare le funzioni dell’occhiale alla misurazione di pressione, saturazione, temperatura, passi tipici di altri dispositivi indomabili. Il potenziale del settore audiologico è molto alto: l’azienda stima 1,2 miliardi di persone nel mondo con ipoacusia non grave, quella che può essere gestita con Nuance, e che però faticano a trovare soluzioni adeguate principalmente per lo stigma ancora molto potente che circonda gli apparecchi acustici. In Italia si stima siano 6 milioni di persone, un target commerciale molto più ampio di quello dei classici apparecchi acustici.
La tecnologia di Nuance Audio Glasses utilizza microfoni direzionali e altoparlanti a conduzione aerea e un’app che permette di calibrare l’ascolto, selezionare modalità audio e regolare l’amplificazione in base alle proprie necessità.
L’occhiale arriva sul mercato in diversi modelli, due colori – nero e burgundy -, con lenti correttive o neutre e Transitions, ma la collezione sarà estesa negli anni e progressivamente altri brand EssilorLuxottica avranno la tecnologia Nuance integrata.
Distribuzione aperta. In linea con il modello di business open dell’azienda, l’innovativo prodotto è già disponibile in oltre 5mila punti vendita, sia presso la sua rete di negozi (Salmoiraghi & Viganò e Grand Vision Italia), sia nei centri ottici e audiologici indipendenti. “Stiamo parlando anche con i big player dell’audiologia, da Sonova ad Audionova ad Amplifon”, ha aggiunto Stefano Genco, Global General Manager Nuance Audio, sottolineando che le differenze negli ambiti di intervento portano più alla cooperazione che alla competizione. In progetto anche la possibile apertura di un monomarca, molto probabilmente in modalità temporary.
A.C.