Confermata la sede della Stazione Leopolda a Firenze, anticipata la data ad aprile, l’e-Pitti Summit delinea la sua missione rendendo ancora più ‘verticali’ i contenuti delle due giornate.
La prima avrà un accento più forte sui contenuti tech, la seconda punterà maggiormente sul retail, entrambe sotto il cappello ‘Shaping the digital Future of Fashion’.

Le aziende partecipanti saranno 28, in aumento rispetto alla scorsa edizione, con l’adesione di tutte le grandi aziende della moda. “Il mondo della tecnologia è molto trafficato, ma eventi come questo sono rari”, ha sottolineato Raffaello Napoleone, AD di Pitti Immagine che ha creato il summit, un “confronto di alto livello, specializzato e segmentato”, per far incontrare fornitori e fruitori di innovazioni.
L’edizione di quest’anno di e-Pitti Summit avrà anche un focus su tracciabilità, sostenibilità, web3 e shopping experience, sempre con la partnership di Meta che vuole proporsi alle aziende partecipanti come punto di riferimento per il marketing e che terrà per il Comitato Scientifico sessioni sui temi dell’AI e dell’apprendimento automatico.
Tra le novità c’è la Innovation Call per le start-up fashion tech realizzata in collaborazione con Fashion Technology Accelerator per dare a 5 realtà – selezionate tra molte iscritte – l’opportunità di presentare le loro soluzioni innovative.
In agenda oltre 20 talk e diverse tavole rotonde tra cui una dedicata a come i social stanno trasformando lo shopping e il settore moda con Laura Milani, Head of Luxury, Made in Italy – TikTok. Altra novità, attesa per il 2024, è l’internazionalizzazione di e-Pitti Summit che aggiungerà lo streaming alla partecipazione in persona.