Bottega Veneta celebra la cultura cinese e i valori del brand con ‘A Poetic Conversation’ di LePub

 A Shanghai un’installazione composta da 22mila copie dell’antologia ‘In Such a Staggering World’ della poetessa Yu Xiuhua ha formato una versione tridimensionale del logo

La filosofia no-logo di Bottega Veneta ha preso una forma poetica grazie al progetto ‘A Poetic Conversation’ ideato dall’agenzia creativa LePub e andato in scena nei giorni scorsi al Rowing Club di Shanghai.

Il brand ha realizzato un’istallazione disponendo sul pontile del club di canottaggio 22mila copie dell’antologia ‘In Such a Staggering World’ della poetessa Yu Xiuhua per formare una versione tridimensionale del proprio logo.

Invitando il pubblico a portare via una copia dell’antologia, il nome di Bottega Veneta scompariva mano a mano, sottile metafora del valore del prodotto sul mero logo e di uno stile che non calca la mano sul branding, incoraggiando chi indossa Bottega Veneta a esprimere la propria individualità.

Il concept, sviluppato dall’agenzia creativa LePub, esprime i valori fondamentali del brand: lusso essenziale, artigianalità e libertà espressiva. L’integrazione dell’opera di Yu Xiuhua nell’installazione è il riflesso del sostegno autentico del brand alla cultura e all’arte.

“Ciò che rimane è la poesia e la risposta di ogni lettore ad essa. ‘In Such a Staggering World’ diventa una compagna di viaggio individuale, proprio come le borse Bottega Veneta si adattano a chi le indossa, ai suoi movimenti quotidiani e al mondo”, ha commentato su LinkedIn Dario Gargiulo, Ceo Greater China di Bottega Veneta.

‘A Poetic Conversation’ è stato il secondo evento del brand con un poeta di spicco, dopo la performance di Patti Smith ospitata durante la Settimana della Moda di Milano.

Bottega Veneta celebra la cultura cinese e i valori del brand con ‘A Poetic Conversation’ di LePub ultima modifica: 2025-05-06T09:41:57+02:00 da Redazione

Related posts