Shelter e Dude London difendono il diritto delle famiglie a una casa salubre nel film “Our House is not a Home”

La crisi abitativa e le pessime condizioni delle abitazioni temporanee in cui si trovano a vivere tante famiglie britanniche sono al centro della nuova campagna dell’organizzazione non profit Shelter.

Intitolata “Our House is not a Home”, mostra come certe abitazioni non possano proprio essere definite “case”, tra ambienti infestati dalla muffa, spazi angusti e rumorosi, privi di servizi essenziali come riscaldamento, cucina o l’accesso a servizi igienici adeguati.

Realizzata da Dude London con il supporto di HSBC UK, la campagna “Our House is not a Home” sfrutta in modo creativo il celebre brano del 1982 “Our House” dei Madness per denunciare la gravità dell’emergenza abitativa nel Regno Unito e le conseguenze delle pessime condizioni di vita sul futuro delle persone, in particolare dei bambini.

Il videoclip contrappone le parole inalterate della canzone, cariche di nostalgia e ottimismo nella versione originale, a immagini crude che raccontano la dura realtà delle famiglie negli alloggi temporanei forniti dai comuni.

Su un arrangiamento acustico minimale del brano, il film da 60 secondi, girato in pellicola e diretto da Milo Blake per lo studio di produzione indipendente Spindle, mostra una famiglia di cinque persone costretta in un alloggio umido, sovraffollato e rumoroso, lottando per mantenere una parvenza di normalità nonostante la mancanza di riscaldamento e privacy. Frasi come “Father wears his Sunday best” e “Sister’s sighing in her sleep” scorrono su scene in cui il padre cerca di rimuovere la muffa dal soffitto e una bambina condivide il letto con i fratelli, mentre fuori si sentono sirene e urla attraverso le pareti. Il film mostra come queste sistemazioni possano durare mesi, a volte anni costringendo le famiglie a spostamenti continui che compromettono istruzione, salute, lavoro e stabilità economica.

La campagna, sostenuta da HSBC UK, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per fermare l’emergenza abitativa, alimentando una conversazione nazionale su cosa renda davvero una casa “casa”.

Il video è disponibile sui principali canali TV, online e social, con l’obiettivo di riportare il brano ‘Our House’ in classifica a 42 anni dall’uscita.

“Poche volte capita di lavorare su un brief così importante. Cambiare la percezione della parola ‘casa’ non è un compito facile, ma crediamo di aver reso giustizia a questa causa” ha detto Tomás Gianelli O’Ryan, Executive Creative Director di Dude London.

“Per noi era fondamentale cogliere l’umanità dei personaggi e creare un senso di vicinanza — perché, nella realtà, spesso è solo una questione di circostanza a separare ciascuno di noi dall’affrontare le stesse difficoltà – ha aggiunto il regista Milo Blake -. Nel XXI secolo tutti dovrebbero avere accesso a un’abitazione sicura e adeguata, cosa che gli alloggi temporanei troppo spesso non garantiscono».

Credits

Cliente: SHELTER
Supporto: HSBC UK

Agenzia creativa: DUDE London
CEO: Francesca Spitali
Executive Creative Director: Curro Piqueras Parra
Creative Director: Tomás Gianelli O’Ryan
Head of Production: Francesca Granata
Client Lead: Hamish Day
Account Director: Jeanine Vette
Account Executive: Giulia Orlandoni
Designer: Ross Warrington
Art Director: Marta Morientes
Copywriter: Victoria D’Andrea

Brano: Our House – Chris Foreman e Cathal Smyth

Casa di produzione: Spindle
Regista: Milo Blake
Executive Producer: Mayling Wong

Producer: Ayomide Alli
DOP: Ben Fordesman

1st AC: Phil Heron
Production Designer: Violette De Laet
Fotografa: Amaka Lin

Montaggio: Cabin
Editor: Emma Backman

Supervisione musicale: Wake the Town
Music Supervisor: Harley Beckmann-Hawksley
Compositore: Simon Gwilliam
Voce: Billy Williams

VFX: B Art Studio
VFX Producer: Natali Borte

Audio Post: Wave Studios
Color grading: Company 3
Colourist: Simon Bourne
Colour Producer: Chris Anthony

Shelter e Dude London difendono il diritto delle famiglie a una casa salubre nel film “Our House is not a Home” ultima modifica: 2025-09-03T18:34:09+02:00 da Redazione

Tags:

Related posts