“I’ll Marry When I Want”: ActionAid Italia contro i matrimoni precoci insieme a Dude

Una poesia scritta da Eileen Piri, una ragazza tredicenne del Malawi che ha vissuto da vicino il dramma del matrimonio precoce, ha ispirato la campagna realizzata da Dude per ActionAid Italia. Il film è on-air dal 28 ottobre e prevede una pianificazione digital, social, connected tv e cinema, oltre che una campagna social e display

Per lanciare la campagna 2025 contro i matrimoni precoci ActionAid Italia ha lavorato fianco a fianco con Dude, creando una campagna di empowerment che mette al centro il diritto delle bambine a rimanere tali e scegliere il proprio futuro.

“I’ll Marry When I Want” non è solo il messaggio centrale della campagna, è soprattutto il titolo della poesia di chi ha vissuto da vicino il dramma del matrimonio precoce. Pochi ma potentissimi versi scritti da Eileen Piri, una ragazza tredicenne del Malawi, di cui l’attivista Memory Banda si è fatta portavoce durante un suo TEDx. È una poesia di ribellione, il rifiuto di una ragazza di accettare una vita già scritta per lei che diventa un manifesto di libertà.

Sono proprio le parole di Eileen Piri che hanno dato l’ispirazione per la campagna, diventando il voiceover del film. Mentre le sue parole risuonano in sottofondo, sullo schermo scorrono le immagini di bambine libere di essere bambine. In particolare, fanno una delle cose che i bambini di tutto mondo amano di più fare: giocare in modo rumoroso, caotico e anche distruttivo. Ma in questo caso non romperanno in modo liberatorio oggetti o giocattoli qualunque: con la loro forza ed energia manderanno in pezzi quei simboli classicamente legati al matrimonio come bouquet e vestiti da sposa.

L’appello finale è proprio quello di sostenere ActionAid, per distruggere i matrimoni precoci e dare a tutte le bambine del mondo il diritto di scegliere il proprio futuro.

Il film è stato girato nel distretto di Namutumba, una delle regioni dell’Uganda con maggiore incidenza dei fenomeni legati alla violenza di genere e in particolare dei matrimoni precoci e forzati, e vede alla regia Zee Ntuli, director sudafricano che nei suoi progetti ha esplorato temi quali l’identità, l’appartenenza e le dinamiche socio-politiche. Le protagoniste della campagna sono invece tutte alunne della Buwongo Primary School, una delle scuole elementari che ActionAid sostiene nel Paese grazie al programma di sostegno a distanza.

Come colonna sonora invece, ad accompagnare le parole di Eileen Piri, ci sono i versi e le note di “Selfish Soul” di Sudan Archives: una traccia che radica l’energia del film in un suono che proviene direttamente dall’Africa e dalla sua diaspora. Il suo modo di bilanciare un discorso complesso sull’identità e l’integrazione con un tono ribelle e potente riflette pienamente lo spirito della campagna, diventando l’accompagnamento musicale perfetto per le immagini di “giocosa distruzione” del film.

Lorenzo Picchiotti,  CCO & partner Dude Milano, commenta: «La comunicazione sociale spesso si concentra sulla compassione e ritrae la fragilità. Con questa campagna volevamo raccontare una storia diversa, fatta di forza. Ragazze che giocano, rompono e ricostruiscono, rivendicando la loro libertà con leggerezza e potenza. Qui, l’empowerment delle ragazze è visione, è gioco, è la capacità di dire no a un destino imposto, con forza, energia e bellezza».

Il film è on-air dal 28 ottobre e prevede una pianificazione digital, social, connected tv e cinema, nei formati 60”, 30” e 3×15”.

Per amplificare ulteriormente il messaggio di empowerment e la CTA di sostegno ad ActionAid è stata realizzata anche una campagna social e display statica che vede come protagoniste le bambine nel loro atto di meravigliosa distruzione e di orgogliosa ribellione.

 

CREDITS

DUDE MILANO

Chief Creative Officer & Partner – Livio Basoli, Lorenzo Picchiotti

Creative Director – Antonio Mitra & Stefano Summo

Business Director – Elena Panza

Account Manager – Antonia Martone

 

PRODUCTION

Production Company – DUDE Milano

Integrated Production Director – Matteo Pecorari

Head of Physical Production – Simone Raddi

Production Coordinator – Francesca Di Donna

Senior Producer – Maria Chiara Muglia

Junior Producer – Gabriele Lippi

 

Production Service – Darling Films

Executive producer – Melina McDonald/Lorraine Smit

Producer – Saskia Finlayson, AnastasiaTsobanopulos

Uganda Fixer – Bildad Kipkurui Koske

Director – Zee Ntuli

DOP – Deon Van Zyl

​​1st AD – Mark Anthony Van Zyl

Set Designer – Wendy Rachel Fredriksson

Prop Master – Phionah Babirye

 

POST PRODUCTION

Post Production DUDE team – Seba Morando, Andrea Italia, Silvia Brigoli, Federica Ruggeri, Alessandro Menotti

Editor – William Kalmer (Post Modern Studios)

Color grading – Terry Simpson (Blacksmith)

VFX Compositing – Marco Raposo de Barbosa

 

Soundtrack – “Selfish Soul” Sudan Archives

(B. D. Parks, D. Story, B. Dickey)

©️ One Two Many Songs LTD/Dexter Story Music Publishing/Sinkin Publishing

Under licence of Sony Music Publishing (Italy) Srl/ Cafè Concerto International Srl

℗ Courtesy of Stones Throw Records

 

Music consultancy and licencing – Fabio Gargiulo for Bkm Production

Sound Arrangement and score – Chris Snyman

Sound Design & Final Mix – Chris Snyman, William Kalmer

Mix studio – Tiger Fight

Voice over – Ashurat

 

ACTIONAID ITALIA

Head of Acquisition: Laura Cozzi

Head of Digital Fundraising: Lavinia Fuso Nerini

Digital Officer: Giuseppina Bonfiglio, Anita Lanza, Federica Mesiano, Andrea Tarenzi

“I’ll Marry When I Want”: ActionAid Italia contro i matrimoni precoci insieme a Dude ultima modifica: 2025-10-29T08:55:50+01:00 da Redazione

Tags:

,

Related posts