Il progetto è un’iniziativa congiunta da parte di Adci, Iab Italia, Obe e UNA
Adci, IAB Italia, Obe e Una, le principali associazioni della comunicazione in Italia, uniscono le forze per dare vita alla “Carta del Rispetto”.
Si tratta di un manifesto che vuole fornire alle aziende e ai professionisti un vademecum dettagliato e strutturato per creare luoghi di lavori sicuri, inclusivi ed equi e superare il gender gap nel settore della comunicazione.
Nella guida vengono indicate le azioni necessarie ad avviare un vero processo di sviluppo di ambienti lavorativi rispettosi e inclusivi: creazione di un contesto in cui è possibile esprimersi liberamente anche attraverso gli “ambassador del rispetto”; valorizzazione e rispetto del tempo proprio e delle persone con cui ci relazioniamo; condivisione delle informazioni per alimentare la fiducia e il rispetto reciproco; incentivare azioni consapevoli per un impatto positivo sull’ecosistema dell’organizzazione; incremento della consapevolezza dei pregiudizi e degli automatismi per la promozione di comportamenti rispettosi delle diversità; promozione di una “cultura del feedback” per favorire la crescita e il miglioramento continuo dell’organizzazione valorizzando il rispetto delle persone e delle loro competenze; esercizio del potere con il riconoscimento del talento per creare un ambiente dove il merito è riconosciuto.
Il manifesto nasce a seguito di un percorso condiviso che ha preso il via nel luglio 2023, con la creazione di un tavolo interassociativo volto a sensibilizzare il settore su tematiche di inclusività e parità di genere. Un primo passo è stato lo studio condotto attraverso una survey, i cui risultati sono stati presentati in occasione dell’ultimo “IF! Italians Festival”, manifestazione che dal 2014 si dedica alla valorizzazione della creatività nell’industria della comunicazione.
Da qui ha preso forma il progetto “U4R | United for Respect” con l’obiettivo di superare ogni disparità di genere e promuovere una cultura basata sul rispetto e sull’uguaglianza.
Il lavoro di confronto e approfondimento è proseguito fino al workshop dello scorso giugno 2024, dove un panel di esperti del settore – con il supporto di Valore D e Methodos – ha condiviso idee e stimoli per la stesura di un documento di riferimento per brand, agenzie e professionisti, il cui risultato è oggi la “Carta del Rispetto”.